COVID-19
L’emergenza COVID-19 ha messo in luce l’importanza del Sistema Sanitario del nostro paese e la necessità di costruire reti di lavoro a livello nazionale che grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali possano abbattere le distanze fisiche tra i pazienti in tutta Italia.
Da questa premessa nascono i Progetti in Rete che AMMP ha voluto portare avanti in autonomia e in collaborazione con altre importanti realtà del nostro paese.
Da un lato la fragilità dei pazienti affetti da Patologie dell’Apparato Respiratorio, dall’altro lo stress a cui sono sottoposti i professionisti che si trovano in prima linea tra i quali oltre a tutti i professionisti sanitari riteniamo debbano essere annoverati anche Insegnanti e Genitori che si trovano a fronteggiare l’impegno di gestire una didattica ed una quotidianità profondamente modificata per tutti i giovani.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di non fermarci e di proseguire il nostro impegno cercando di fare la propria parte e mettere a disposizioni servizi gratuiti per supportare i pazienti ed i loro familiari oltre ad insegnanti, genitori e ragazzi.
- la segreteria AMMP sarà aperta ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00 per rispondere a richieste e segnalazione al numero 320.1656474
- abbiamo attivato un indirizzo mail covid19@ammforlung.it al quale pazienti e familiari potranno inviare richieste urgenti inerenti a COVID-19 alle quali noi ci impegneremo per dare risposta insieme a tutti gli esperti che ci supportano
Progetto “Diamoci Respiro”
vuole offrirsi come spazio di incontro e di ascolto per “dare respiro” a genitori, insegnanti e bambini, attraverso la programmazione di webinar gratuito in cui verranno affrontate, insieme a due psicologhe, tematiche attuali ed urgenti: un’opportunità di confronto e di supporto relativamente a difficoltà emotive e non solo di questo particolare momento, per informazioni diamocirespiro@ammpforlung.it oppure il numero 349.1353618
Progetto “Nutrizione”
vuole offrirsi come momento di supporto e risposta ai bisogni dei pazienti in merito al cibo, che soprattutto durante cure invasise può diventare un momento complicato della giornata. La Dott.ssa Daniela Biserni guida gli incontri permettendoci di affrontare ogni aspetto del cibo
Progetto “in Rete”
in collaborazione con Unione Trapiantati Padova e Un Respiro di Speranza. Il Sogno di Emanuela di Pistoia si stanno sviluppando progetti dedicati al supporto psicologico e alla ginnastica respiratoria
Insieme vogliano costruire il nostro futuro.
Diamoci respiro
Prevenzione e sensibilizzazione
Ricerca scientifica e supporto pazienti