Anno: 2022

Archive Posts Listed On This Page

Un respiro in musica

Il progetto “un respiro in musica” nasce per proseguire l’impegno sul territorio forlivese di AMMP ODV attraverso il progetto Sharing Breath www.sharingbreath.com e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani.
Quale miglior modo di utilizzare un Respiro, se non trasformarlo in musica.
Il progetto vuole con queste premesse raccogliere fondi per sostenere la Ricerca la Ricerca Scientifica e supportare i pazienti ed i loro familiari in modo concreto e dall’altro sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un Respiro e della prevenzione.
Crediamo in questo progetto, un percorso che vuole condividere l’importanza dii un respiro attraverso la musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l’importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto .. per un futuro migliore!
Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Vuole essere questo progetto anche di supporto ai pazienti!!
Questo percorso partirà l’11 aprile 2022 presso la Fabbrica delle Candele e seguirà nei mesi successivi, maggio, giugno e luglio, e si unirà il 9/10 settembre al progetto “Sharingh Breath 2022 – Forlì Capitale Italiana del Respiro” per condividere insieme un minuto di Respiro.
“Il Respiro è vita, il respiro è condivisione”Vi aspettiamo

Read Details

Il Lions Club Forlì Host e la famiglia Morgagni donano una stazione multimediale

Una testimonianza concreta di sostegno all’iniziativa nazionale “Sharing Breath – Diamo Respiro all’Italia”

La pandemia causata dal virus SARS-COV-2 ha amplificato la necessità del Sistema Sanitario Nazionale di strumenti multimediali per garantire interconnessioni e supporto tra clinici e centri esperti anche a distanza, da queste esigenze nasce la donazione del Lions Club Forlì Host alla quale si è connessa l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari grazie alla donazione della famiglia Morgagni che ha deciso per i 50 anni di matrimonio di Wilmer ed Emma di raccogliere fondi da destinare al supporto di pazienti affetti da malattie rare polmonari.

La donazione comprende una stazione per videoconferenze e meeting multidisciplinari che permetta la discussione di casi clinici anche a distanza, nell’intento di fornire e ricevere supporto condiviso dalle strutture della rete per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da patologie rare polmonari.

Questa importante donazione del Lions Club Forlì Host testimonia l’importanza dello sviluppo delle tecnologie all’interno delle strutture sanitarie per consentire di abbattere le distanze tra professionisti sanitari e pazienti

Ha dichiarato il Prof. Venerino Poletti, Direttore dell’UO di Pneumologia e del Dipartimento Malattie Respiratorie e Torace dell’AUSL della Romagna: “Il supporto che, grazie ad AMMP ODV raggiunge l’UO di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì, unitamente a quello della nostra Direzione Sanitaria, ci permette di essere sempre all’avanguardia nella Ricerca Scientifica sulle malattie Rare Polmonari e nel sostegno ai pazienti affetti da patologie polmonari, un percorso di collaborazione importante che prosegue da tempo e che speriamo possa continuare a crescere”.

Nella foto da sinistra: Dott.ssa Giulia Filippi, Coordinatore infermieristico Degenza Pneumologia; Barbara Zoli, Coordinatore infermieristico Medicina Trasfusionale; Monica Prati, Vicepresidente AMMP; Prof. Venerino Poletti, Direttore dell’UO di Pneumologia e del Dipartimento Malattie Respiratorie e Torace dell’AUSL della Romagna; Riccardo Bevilacqua, Pres. Lions Forlì Host; i coniugi Emma e Wilmer Morgagni.

Articolo su Forli Today

Read Details