Respiri di una notte di mezza estate
Sabato 26 luglio, nonostante la pioggia battente, si è svolta con coraggio e straordinaria partecipazione la cena solidale “Respiri di una notte di mezza estate”, organizzata a sostegno di AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, presso lo spazio suggestivo di Borgo Sfulingo, tra Forlì e Meldola.
Un evento che ha visto la presenza di numerosi partecipanti, definiti con affetto eroici e coraggiosi per aver scelto di esserci pur di contribuire a una causa importante: sono stati raccolti 1.530 euro, che saranno interamente devoluti per l’acquisto di una Cone Beam CT (CBCT) mobile destinata alla sala endoscopica dell’UO di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì.
La serata è stata impreziosita da una mostra d’arte a cura di “A casa di Paola” e dalle note raffinate del gruppo MusicaDesnuda, che hanno accompagnato una cena dal sapore autentico e solidale.
Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari che hanno reso possibile la serata: Fabio e Michele, con le loro famiglie, che hanno lavorato instancabilmente alla griglia mostrando cosa significhi davvero fare volontariato, Jo inCucina, che ha preparato con passione la pasta, il laboratorio di pasticceria Red Velvet che ha deliziato i partecipanti con la sua torta, Rebecca Foggetti, che ha curato con attenzione la parte social e comunicazione, e tutti gli altri sostenitori che, con il loro prezioso contributo, hanno permesso il successo della serata.
Un ringraziamento particolare va inoltre al Vice Sindaco Vincenzo Buongiorno per la sua presenza, a testimonianza della vicinanza e dell’attenzione della nostra città verso le iniziative solidali del terzo settore.
Borgo Sfulingo, che in bengali significa “scintille”, è un progetto che nasce dal desiderio di recuperare un’area trascurata e trasformarla in un luogo di incontro, condivisione e crescita collettiva. Il nome richiama proprio le scintille di passione che accendono ogni impresa, sia essa personale o comunitaria.
Il Presidente di AMMP, Matteo Buccioli, ha dichiarato: «Questa serata è stata la dimostrazione concreta che, quando si uniscono cuore e impegno, si possono generare speranza e migliorare la vita delle persone che affrontano ogni giorno la sfida delle malattie polmonari. Grazie a tutti per continuare a credere in noi e nella nostra missione.»
AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari ODV prosegue il suo impegno nel sostenere la ricerca, l’innovazione tecnologica e la qualità della cura, al fianco dei pazienti e delle loro famiglie.
Ogni respiro ha valore. E insieme possiamo fare la differenza.
Grande successo per la serata “17 Anni” di AMMP al Bagno Gildo di Cervia
Si è svolto con grande partecipazione e successo, nella splendida cornice del Bagno Gildo 216 di Cervia, l’evento “17 Anni”, organizzato da AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari ODV per celebrare i suoi primi diciassette anni di attività.
All’iniziativa, svoltasi nella serata di venerdì 27 giugno 2025, insieme al Consiglio Direttivo di AMMP ODV e alla Prof.ssa Claudia Ravaglia dell’UO di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì hanno preso parte il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli, il Vicesindaco Gianni Grandu, l’Assessore Federica Bosi e la consigliera comunale delegata all’accessibilità nel Comune di Cervia Samantha Farabegoli, testimoniando la vicinanza e il sostegno dell’amministrazione comunale alle attività dell’associazione.
Grazie alla generosità dei numerosi intervenuti, alla straordinaria disponibilità del Bagno Gildo e dell’Hotel Gadames, che hanno interamente offerto la serata, e all’impegno dei volontari è stata raggiunta la significativa cifra di 1.180 euro, che verrà destinata al contributo per l’acquisto di una Cone Beam CT (CBCT) mobile per la sala endoscopica dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì. Una tecnologia importante per la quale anche AMMP fornirà il suo contributo confermando il sodalizio con l’UO di Pneumologia di Forlì.
«Si tratta di una tecnologia all’avanguardia che consente di guidare con maggiore precisione le procedure interventistiche, come le biopsie polmonari, riducendo al minimo le complicanze per i pazienti. Il supporto di AMMP in tutti questi ci ha aiutato ad aiutare i pazienti e ne siamo grati» – ha dichiarato la Prof.ssa Claudia Ravaglia dell’UO di Pneumologia di Forlì.
«È stato un momento di grande valore umano e civico – ha dichiarato Matteo Buccioli, Presidente di AMMP –. In questi 17 anni abbiamo costruito una rete di affetti, competenze e solidarietà, e serate come questa ci ricordano quanto sia importante il contributo di tutti per migliorare la vita dei pazienti. Siamo profondamente grati a chi ha partecipato, agli amici del Bagno Gildo, dell’Hotel Gadames e all’Amministrazione comunale di Cervia per la loro vicinanza concreta. Ogni gesto, ogni sorriso, ogni euro raccolto è un passo in più verso una sanità più umana ed efficace».
Un ringraziamento particolare va ad Alain Dal Fiume, Roberta Lega, Marcella Lega del bagno Gildo e hotel Gadames, Irene Baldi per la realizzazione degli allestimenti e Cristina Sabattini, che hanno reso possibile questa serata con il loro impegno, la loro passione e il loro spirito di servizio.
L’evento “17 Anni” non è stato soltanto un momento conviviale, ma una vera occasione di solidarietà, condivisione e impegno civile, in perfetta sintonia con lo spirito di AMMP, da sempre in prima linea nella lotta alle malattie polmonari attraverso progetti di prevenzione, cura, assistenza e ricerca.
Ogni respiro ha valore. E insieme possiamo fare la differenza.
Respiri di una notte di mezza estate

🌟 Respiri di una notte di mezza estate 🌟
Una serata magica all’insegna della solidarietà, dell’arte e della musica! 🎶✨
🍽️ Cena solidale di raccolta fondi a sostegno di @AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari.
Il ricavato della serata sarà devoluto per contribuire all’acquisto di una Cone Beam CT (CBCT) mobile per la sala endoscopica dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, teconologia all’avanguardia per permettere ai medici di ridurre le complicanze per i pazienti sottoposti a procedure interventistiche, come le biopsie polmonari
📍 Dove: Borgo Sfulingo – Via Lè Selve 10, Forlì (FC)
📅 Quando: Sabato 26 Luglio
⏰ Ora: Dalle 18:30
👉 Posti limitati – Prenota subito!
📞 Paola: 346 7261342
📞 Daniela: 393 6405340
Unisciti a noi per una notte speciale, di responsabilità e consapevolezza sull’importanza di un respiro. 💙
#Respiro #Sensibilizzazione #Prevenzione #Ricerca #SharingBreath #Progetto scuola
AMMP Festeggia 17 Anni!
Il 27 giugno 2025, alle ore 20:00, ti aspettiamo al Bagno Gildo 216 di Cervia per celebrare insieme i 17 anni di AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari ODV!
Sarà un’occasione unica per ritrovarci, divertirci in riva al mare e soprattutto sostenere i progetti di AMMP, impegnata da anni nella lotta contro le malattie polmonari e nella ricerca scientifica.
👫 Sulla sabbia dorata di Cervia ci accoglieranno simpatica compagnia, musica, sorrisi e tanta solidarietà.
🎟️ Contributo di partecipazione: € 20,00
📞 Per info e prenotazioni:
📲 Daniela – 320 1656474
📲 Achille – 333 7889732
Non mancare a questa serata ricca di emozioni e amicizia, dove ogni gesto conta!
Insieme possiamo fare la differenza.
💚 ammp – Insieme per respirare meglio

Matteo Buccioli presidente di Fimarp ETS
Ricerca e cura delle malattie polmonari
Il prestigioso riconoscimento, nato per celebrare gli straordinari contributi nel campo delle malattie polmonari, è stato consegnato dal professor Venerino Poletti.
L’associazione Morgagni malattie polmonari (Ammp) ha conferito l’ottavo Premio Morgagni al dottor Maurizio Nizzoli, fondatore della Endocrinologia nell’Ausl Romagna, e a Marco Chilosi, professore emerito di Anatomia Patologica dell’Università di Verona. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito del convegno Ipf & Friends che si è tenuto al padiglione Valsalva dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.
Il prestigioso riconoscimento, nato per celebrare gli straordinari contributi nel campo delle malattie polmonari, è stato consegnato da Venerino Poletti, professore Alma Mater Studiorum Università di Bologna e direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’ospedale Morgagni-Pierantoni. “È un onore assegnare l’ottavo Premio Morgagni a due professionisti di altissimo livello – ha dichiarato -. Maurizio Nizzoli si distingue per la sua eccellenza clinica e per l’impegno quotidiano nella cura dei pazienti affetti da patologie complesse. Marco Chilosi ha dato un contributo determinante alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle interstiziopatie polmonari. Entrambi rappresentano un esempio di eccellenza scientifica e clinica a livello nazionale e internazionale”.
“Il Premio Morgagni è nato per valorizzare coloro che, attraverso la ricerca e la pratica clinica, contribuiscono concretamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie polmonari – ha dichiarato Matteo Buccioli, presidente dell’associazione Morgagni malattie polmonari -. Quest’anno il riconoscimento va a due figure che incarnano perfettamente questa missione. Siamo orgogliosi di poter rendere omaggio al loro straordinario impegno e ai risultati raggiunti”.
Il convegno Ipf & Friends si conferma un appuntamento di riferimento per il confronto e lo scambio di conoscenze tra specialisti, ricercatori e pazienti, promuovendo la consapevolezza e il progresso nella diagnosi e nel trattamento delle patologie polmonari.

La Prof.ssa Claudia Ravaglia parla di Malattie Interstiziali Polmonari
La Prof.ssa Claudia Ravaglia Docente Ricercatore presso l’ @Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e parte dell’equipe dell’UO di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì diretta dal Prof. Venerino Poletti, ci parla di Malattie Interstiziali Polmonari.
Ti aspettiamo il 28 febbraio!
Complimenti al prof. Venerino Poletti!
Complimenti al prof. Venerino Poletti, fondatore di AMMP O.D.V. che in questi anni ha contribuito al progresso della ricerca scientifica nel campo delle malattie polmonari.
AMMP è orgogliosa di collaborare fin dalla sua nascita con il prof. Venerino Poletti e la sua equipe.
Grazie ai contributi raccolti da AMMP verso la solidarietà mostrata in questi anni da tante persone, è stato possibile donare per l’attività di ricerca diverse strumentazioni, tra cui la criosonda, la cabina pletismografica, il polisonnigrafo e tanto altro.
Grazie per ogni respiro che avete donato questi anni.
#SharingBreath#prevenzione#respiro#ricercascientifica#unrespiropertutti
AMMP ODV presente all’inaugurazione della nuova Farmacia Comunale San Leonardo
AMMP ODV presente all’inaugurazione della nuova Farmacia Comunale San Leonardo della società Forlifarma per condividere, insieme, l’importanza della prevenzione delle malattie polmonari attraverso la spirometria. Una giornata di festa dedicata alla Prevenzione delle Malattie Respiratorie e alle Collaborazioni in rete tra le belle realtà del nostro territorio.
Grazie a chi ci sta aiutando a rendere possibili questi momenti per la nostra città.
Solo attraverso il vostro contributo la Ricerca, la Prevenzione e Sensibilizzazione potranno continuare ad esistere.




















