Ricerca e cura delle malattie polmonari
Il prestigioso riconoscimento, nato per celebrare gli straordinari contributi nel campo delle malattie polmonari, è stato consegnato dal professor Venerino Poletti.
L’associazione Morgagni malattie polmonari (Ammp) ha conferito l’ottavo Premio Morgagni al dottor Maurizio Nizzoli, fondatore della Endocrinologia nell’Ausl Romagna, e a Marco Chilosi, professore emerito di Anatomia Patologica dell’Università di Verona. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito del convegno Ipf & Friends che si è tenuto al padiglione Valsalva dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.
Il prestigioso riconoscimento, nato per celebrare gli straordinari contributi nel campo delle malattie polmonari, è stato consegnato da Venerino Poletti, professore Alma Mater Studiorum Università di Bologna e direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’ospedale Morgagni-Pierantoni. “È un onore assegnare l’ottavo Premio Morgagni a due professionisti di altissimo livello – ha dichiarato -. Maurizio Nizzoli si distingue per la sua eccellenza clinica e per l’impegno quotidiano nella cura dei pazienti affetti da patologie complesse. Marco Chilosi ha dato un contributo determinante alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle interstiziopatie polmonari. Entrambi rappresentano un esempio di eccellenza scientifica e clinica a livello nazionale e internazionale”.
“Il Premio Morgagni è nato per valorizzare coloro che, attraverso la ricerca e la pratica clinica, contribuiscono concretamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie polmonari – ha dichiarato Matteo Buccioli, presidente dell’associazione Morgagni malattie polmonari -. Quest’anno il riconoscimento va a due figure che incarnano perfettamente questa missione. Siamo orgogliosi di poter rendere omaggio al loro straordinario impegno e ai risultati raggiunti”.
Il convegno Ipf & Friends si conferma un appuntamento di riferimento per il confronto e lo scambio di conoscenze tra specialisti, ricercatori e pazienti, promuovendo la consapevolezza e il progresso nella diagnosi e nel trattamento delle patologie polmonari.
La Prof.ssa Claudia Ravaglia parla di Malattie Interstiziali Polmonari
La Prof.ssa Claudia Ravaglia Docente Ricercatore presso l’ @Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e parte dell’equipe dell’UO di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì diretta dal Prof. Venerino Poletti, ci parla di Malattie Interstiziali Polmonari.
Ti aspettiamo il 28 febbraio!









Complimenti al prof. Venerino Poletti!
Complimenti al prof. Venerino Poletti, fondatore di AMMP O.D.V. che in questi anni ha contribuito al progresso della ricerca scientifica nel campo delle malattie polmonari.
AMMP è orgogliosa di collaborare fin dalla sua nascita con il prof. Venerino Poletti e la sua equipe.
Grazie ai contributi raccolti da AMMP verso la solidarietà mostrata in questi anni da tante persone, è stato possibile donare per l’attività di ricerca diverse strumentazioni, tra cui la criosonda, la cabina pletismografica, il polisonnigrafo e tanto altro.
Grazie per ogni respiro che avete donato questi anni.
#SharingBreath#prevenzione#respiro#ricercascientifica#unrespiropertutti
AMMP ODV presente all’inaugurazione della nuova Farmacia Comunale San Leonardo
AMMP ODV presente all’inaugurazione della nuova Farmacia Comunale San Leonardo della società Forlifarma per condividere, insieme, l’importanza della prevenzione delle malattie polmonari attraverso la spirometria. Una giornata di festa dedicata alla Prevenzione delle Malattie Respiratorie e alle Collaborazioni in rete tra le belle realtà del nostro territorio.
Grazie a chi ci sta aiutando a rendere possibili questi momenti per la nostra città.
Solo attraverso il vostro contributo la Ricerca, la Prevenzione e Sensibilizzazione potranno continuare ad esistere.




Salute, alla professoressa e ricercatrice greca Katerina Antoniou il sesto Premio Morgagni
Il convegno rappresenta un importante momento per il confronto e lo scambio di conoscenze tra esperti, professionisti medici e pazienti, promuovendo la consapevolezza e l’avanzamento nella gestione delle malattie polmonari.
E’stato assegnato a Katerina Antoniou, Professor of Respiratory Medicine in the University of Crete, il sesto Premio Morgagni. Il riconoscimento dell’Associazione Morgagni Malattie Polmonari, istituito per onorare i contributi eccezionali nel campo delle malattie polmonari, è stato consegnato durante il prestigioso convegno “Ipf & Friends” al Campus di Forlì dell’Università di Bologna, è stato consegnato da Venerino Poletti, professore Alma Mater Studiorum Bologna e direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’ospedale “Morgagni Pierantoni” di Forlì.
“Sono onorato di consegnare il Sesto Premio Morgagni a Katerina Antoniou – ha affermato Poletti, noto per i suoi studi innovativi e la sua dedizione nel campo delle malattie polmonari -. Il suo impegno e la sua ricerca hanno dimostrato un’eccellenza straordinaria nel trattamento e nella comprensione delle malattie polmonari, offrendo speranza e soluzioni tangibili per i pazienti affetti da queste patologie”.
Il Premio Morgagni è un’occasione speciale per riconoscere gli sforzi e le realizzazioni significative nel campo delle malattie polmonari – ha aggiunto Matteo Buccioli, presidente dell’associazione Morgagni Malattie Polmonari -. Siamo orgogliosi di celebrare il contributo di Katerina Antoniou e di continuare a sostenere la ricerca e l’innovazione nel trattamento di queste patologie attraverso iniziative come questa”. Il convegno rappresenta un importante momento per il confronto e lo scambio di conoscenze tra esperti, professionisti medici e pazienti, promuovendo la consapevolezza e l’avanzamento nella gestione delle malattie polmonari.
IDIOPATHIC PULMONARY FIBROSIS IPF & FRIENDS – 21/22 Marzo 2024
La forlivese Asia Muratori in Turchia con la Nazionale Italiana femminile di calcio a 5

La forlivese Asia Muratori, giocatrice della Nazionale Italiana femminile di calcio a 5 sorde è in Turchia dove, fino al 12 marzo, si tengono le Winter Deaflympics. Asia Muratori, classe 2000, giocherà nel ruolo di laterale con il numero 9. La sua passione per il calcio è nata all’età di 8 anni, quando ha iniziato a giocare a calcio a 11. Da due anni si dedica con entusiasmo al futsal, la versione indoor del calcio a 5. In seguito alla notizia della partecipazione di Asia e della Nazionale Italiana femminile di calcio a 5 sorde alla prestigiosa Winter Deaflympics 2024, Matteo Buccioli, presidente dell’Associazione Morgagni Malattie Polmonari, ha espresso il suo entusiasmo e supporto dichiarando:
“Siamo immensamente orgogliosi di Asia e della squadra nazionale che rappresenterà l’Italia alle Winter Deaflympics 2024. Lo scorso settembre, Asia e le sue compagne sono state protagoniste della quinta edizione di Sharing Breath, giocando sul campo allestito a Forlì in Piazza Saffi, in occasione della giornata dedicata a Sport e Respiro”. “Dall’Associazione Morgagni Malattie Polmonari – conclude Matteo Buccioli – , vogliamo esprimere il nostro più caloroso sostegno ad Asia e alle sue compagne. E un arrivederci a Sharing Breath 2024, per sottolineare ancora una volta quanto lo sport sia un potente veicolo di inclusione e di superamento delle barriere, sia fisiche che comunicative. Auguriamo un’avventura ricca di successi in Turchia”.
Sharing Breath, il progetto della città di Forlì dedicato al Respiro
Si è svolta questa mattina presso la Sala del Consiglio Comunale di Forlì la cerimonia di consegna al Sindaco Gianluca Zattini dei fondi raccolti durante Sharing Breath 2023, evento benefico che si è tenuto lo scorso settembre.
L’edizione 2023 di Sharing Breath ha contribuito a raccogliere una somma di € 5.000, interamente devoluta al Comune di Forlì per supportare le famiglie colpite dalla recente alluvione che ha devastato il territorio.
Il Sindaco Zattini ha espresso la sua gratitudine agli organizzatori di Sharing Breath: “La vostra generosità è un dono prezioso per la nostra comunità. Questi fondi saranno utilizzati per aiutare le famiglie colpite dall’alluvione. Un gesto di grande concretezza che ci dimostra come, di fronte alle avversità, la nostra città sappia sempre unirsi e stringersi attorno a chi ha bisogno”.
“In qualità di Presidente di AMMP, sono commosso e orgoglioso della generosità dimostrata” – ha dichiarato Matteo Buccioli – . “Grazie al sostegno di tutti abbiamo potuto raggiungere un risultato straordinario che ci permetterà di dare un aiuto concreto alle famiglie che hanno subito l’alluvione. Sharing Breath è un esempio di come la collaborazione e la solidarietà possano fare la differenza in momenti di difficoltà”.
L’edizione 2023 di Sharing Breath si è chiusa con un bilancio estremamente positivo e lusinghiero. La manifestazione si consolida ogni anno di più e lancia l’appuntamento a settembre 2024 per la sesta edizione di Sharing Breath – Forlì capitale Italiana del Respiro, un evento di grande successo, anche per il messaggio di speranza e di solidarietà che ha saputo trasmettere alla cittadinanza.
“È con immensa soddisfazione – annuncia Matteo Buccioli, presidente di AMMP – che unitamente a LIFC, a Csain e HAL 9000, associazioni promotrici, annunciamo ufficialmente le date della sesta edizione di “Sharing Breath”. Quest’anno l’evento si terrà nei giorni 13, 14 e 15 settembre nel centro della nostra splendida città di Forlì.
Per noi tutti “Sharing Breath” rappresenta un momento centrale nel perseguire la nostra missione di sensibilizzazione e sostegno per coloro che affrontano le sfide delle malattie polmonari. Questa edizione promette di superare le aspettative, offrendo un programma ricco di eventi artistici e sportivi, conferenze scientifiche e attività coinvolgenti per i partecipanti. Siamo entusiasti di accogliere persone provenienti da ogni angolo del Paese, compresi pazienti, familiari, operatori sanitari e sostenitori. La manifestazione sarà un’opportunità per condividere storie di resilienza, apprendere dalle esperienze degli altri e promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute polmonare”.
I rappresentanti delle associazioni promotrici Matteo Buccioli (AMMP), Antonio Guarini (LIFC), Manuela Russo (CSAIN), Luca Coralli (HAL9000) dichiarano: “Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine a tutti coloro che contribuiscono ogni anno alla realizzazione di questo straordinario evento, all’amministrazione comunale compresi i volontari, gli sponsor, e i professionisti del settore medico, che hanno generosamente offerto il loro supporto. Invitiamo calorosamente tutti a partecipare alla sesta edizione di “Sharing Breath” e a unirsi a noi nel creare un ambiente di sostegno e comprensione per coloro che affrontano sfide legate alle malattie polmonari e all’inclusione. Grazie a tutti voi per il vostro sostegno”.
Erano presenti all’incontro anche gli assessori Andrea Cintorino e Barbara Rossi, Riccardo Ranzi di Urban Caffè, Debora Bellini della Carrozzeria Elite, Joseph Catalano collaboratore di Sharing Breath, Michele Amadei di GHF ristorante Tre Corti, Daniela Bombardi segreteria organizzativa Sharing Breath, Silvia Cappelli della BCC, Luca Bollini direttore artistico Sharing Breath e Silvia Pagliarani di Forlifarma.

Presentazione Calendario 2024
Oggi alla presentazione del Calendario 2024 del Forlì – Il Resto del Carlino
Un onore essere parte di questo gruppo di Associazioni che rappresenteranno per un anno una parte dell’impegno del terzo settore che si sviluppa nelle Città di Forlì e di di Cesena.
Sabato 30 tutti in edicola per questo bellissimo calendario che ci farà conoscere tante realtà del volontariato.
