La solidarietà arriva dalla spesa
L’associazione fondata nel 2008 dal professor Venerino Poletti, direttore dell’unità operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, da anni è impegnata nella promozione della ricerca scientifica sulle patologie polmonari

Dal 5 all’11 settembre, nei dodici supermercati Conad aderenti all’iniziativa, per ogni scontrino emesso in cassa saranno devoluti 10 centesimi all'”Associazione Morgagni Malattie Polmonari”, per sostenerne progetti e attività, che negli ultimi anni hanno coinvolto sempre più anche le scuole di Forlì e circondario, per sensibilizzare fin da piccoli sull’importanza del respiro e di sane abitudini di vita che possano aiutare a mantenere i polmoni in salute.
I punti vendita nei quali si svolgerà l’iniziativa sono i Conad City di San Martino in Strada (via Carlo Alberto Dalla Chiesa 15/17), via Marsilio da Padova 40, Via Piolanti 24, Via Regnoli 86 e Viale Bolognesi 67; i Conad Stadium di piazzale Falcone e Borsellino 2, Ravaldino di Via Corbari 21, Appennino di viale Risorgimento 254, del Ronco (via Vassura 38), di via Bengasi 51, oltre al Superstore della Cava in piazzale L. Giovagnoli 3 e allo Spazio Conad del Centro Commerciale Punta di Ferro (piazzale della Cooperazione 2).
“L’idea di questa collaborazione – commenta Federica Corzani, direttrice Assistenza Rete di Cia Conad – è nata da una precedente esperienza di raccolta natalizia per Ammp, che ha consentito a un nostro socio gestore di un negozio Conad di venire in contatto diretto con questa realtà. In concomitanza dell’evento che Ammp organizzerà a Forlì anche quest’anno, Sharing breath – Forlì Capitale Italiana del Respiro, la volontà è stata quella di proporre a tutti i soci Conad della città di destinare parte del ricavato della settimana 5-11 settembre a questo sodalizio, anche alla luce dell’attualità dell’impegno che la contraddistingue in questi anni di pandemia che hanno contribuito a rendere ancora più evidente l’importanza della salute del nostro apparato respiratorio”.
“Siamo felici di poter collaborare nuovamente con il mondo Conad – commenta Monica Prati, vice presidente dell’associazione Morgagni Malattie Polmonari – potendo così portare il nostro messaggio e l’impegno della nostra Associazione a un ampio pubblico. Nei prossimi giorni, insieme ad altri partner, l’associazione Morgagni Malattie Polmonari sarà tra gli animatori di un evento di richiamo nazionale che animerà Forlì e Piazza Saffi, ma la nostra attività si svolge ogni giorno, con le persone malate e nelle scuole, grazie alla collaborazione con l’equipe del Prf. Venerino Poletti e all’impegno dei volontari, e contare sulla generosità dei soci Conad ci dà un aiuto importante per i progetti che abbiamo in cantiere e che vogliamo poter realizzare già dai prossimi mesi. Tra questi ci sono anche molte attività per gli alunni delle scuole, incentrate sulla musica e la prevenzione”.
Donazione solidale dalla BCC all’Ospedale di Forlì
Un altro importante gesto di solidarietà nei confronti della sanità romagnola, da parte della nostra Banca, che ha donato un impianto di filodiffusione e alcuni personal computer per un valore complessivo pari a 6.000 euro, al reparto di Pneumologia dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, diretto dal professor Venerino Poletti. La Pneumologia del nosocomio di via Forlanini è stata impegnata in questi ultimi anni nella cura dei pazienti con polmonite da Sars-Cov-2 e insufficienza respiratoria.
“Un reparto Covid-19 coinvolto nella terapia della insufficienza respiratoria attivo 24 ore su 24, è una terapia subintensiva – afferma il professor Poletti – e ciò implica che i rumori dei macchinari accompagnino i pazienti e gli operatori sanitari per tutto l’arco della giornata. La musica può aiutare a rendere questi ambienti più vivibili sia per i pazienti che per gli operatori, perché migliora la qualità della vita nell’ambiente di cura”. Siamo molto grati alla BCC, perché questa donazione rappresenta il riconoscimento di un bisogno reale per i pazienti ed al contempo ha inteso onorare il grande impegno profuso dagli operatori sanitari in questi ormai tre lunghi anni di forte pressione sulle strutture sanitarie. Anche i personal computer serviranno a implementare il parco tecnologico dell’Azienda, al fine di facilitare l’attività lavorativa connessa all’acquisizione e al trattamento dei dati sanitari”.
La cerimonia di consegna delle attrezzature donate, si è tenuta lunedì 29 agosto 2022 nell’unità operativa di Pneumologia, in presenza del direttore Poletti con la sua équipe, del dottor Cesare Bini in rappresentanza della direzione medica dell’Ospedale e dei Elisabetta Montesi responsabile Ufficio di Fundarisng dell’Ausl Romagna, mentre per LA BCC era presente il vice presidente Gianni Lombardi, e il Capo Area Territoriale Gianguglielmo Ragni. Per l’Associazione Ammp, molto attiva nel campo della pneumologia a sostegno del reparto, erano inoltre presenti la vice presidente Monica Prati e la segretaria Daniela Bombardi con il socio Achille Abbondanza.
“LA BCC, nella sua continua attività di sostegno al territorio, ha sempre tenuto in particolare considerazione le richieste provenienti dal mondo della Sanità. Inizialmente la richiesta del Dott. Poletti ci è sembrata insolita, ma, quando il Dottore ne ha illustrato le motivazioni, il Comitato Locale di Forlì ha accolto con molto favore l’iniziativa in quanto volta a migliorare la qualità della vita non solo dei pazienti ma anche degli operatori che vivono quotidianamente il reparto. L’erogazione deliberata dal Comitato ha permesso di acquistare anche nuovi computer necessari per le attività di diagnostica e monitoraggio dei pazienti- ha affermato Gianni Lombardi, Vice Presidente LA BCC. Oggi abbiamo potuto apprezzare di persona come la presenza di un sottofondo musicale migliori la vivibilità del reparto. Ringrazio quindi, a nome di tutto il Comitato Locale de LA BCC, il Dott. Poletti e l’Associazione AMMP per averci concesso la possibilità di contribuire ad un ulteriore passo verso il miglioramento dei servizi sanitari nel nostro territorio.“
“Una importante donazione a beneficio dell’intera comunità – ha sottolineato Paolo Masperi, direttore della direzione medica di Presidio ospedaliero – quale attestazione di fiducia nei confronti della nostra sanità e dei professionisti, che da troppo tempo ormai sono impegnati senza sosta nel contrasto alla pandemia”. Anche da parte della Direzione dell’Azienda Usl della Romagna “un ringraziamento sentito per il generoso gesto a favore della sanità locale, che conferma la sensibilità che LA BCC ravennate forlivese e imolese da sempre manifesta, sostenendo le necessità assistenziali dell’Ausl romagnola”.
