Ammp Odv sostiene Mettiamoci all’Opera!

vogliamo fare innamorare i bambini dell’opera lirica

Ammp Odv sostiene Mettiamoci all’Opera!

Il progetto

Con il progetto “Mettiamoci all’opera!” vogliamo fare innamorare i bambini dell’opera lirica, in particolare de Il Rigoletto di Giuseppe Verdi, l’opera più amata nel mondo, e per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Il genere lirico è erroneamente considerato poco attrattivo e stimolante, ma questo giudizio viene ribaltato nel momento in cui si propongono nuove modalità di fruizione e trasmissione, in cui gli allestimenti e gli adattamenti sono brillanti e, al contempo, didattici.

“Mettiamoci all’opera!” si articolerà in tre parti:

1) Opera a scuola:

Organizzeremo alcune lezioni per almeno 8 classi delle primarie e secondarie delle scuole di Forlì per raccontare la trama dell’opera, descrivere i personaggi e insegnare alcune arie corali che i bambini canteranno il giorno dello spettacolo insieme ai protagonisti;

Prepareremo del materiale audio ad uso dei bambini per esercitarsi nei cori che canteranno il giorno dello spettacolo.

2) Opera a teatro:

Ovvero, lo spettacolo a teatro rivolto a tutti i bambini e ragazzi coinvolti. La regia sarà affidata ad Andrea Farì, fondatore di InArte che ha grande esperienza in spettacoli didattici in collaborazione con altre realtà del territorio che seguiranno i giovani cantanti lirici.

3) Scritto d’opera:

Realizzeremo un libretto in cui vi sarà la narrazione della storia, dei personaggi e le musiche piene di brio e di allegria. Il libretto sarà uno strumento essenziale del percorso e in grado di far rivivere ai bambini questa straordinaria esperienza. 

Come verranno utilizzati i fondi richiesti

Il progetto è ambizioso, noi ci mettiamo tutta la nostra professionalità e il nostro entusiasmo, ma per fare un fantastico lavoro abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Abbiamo progettato due step per realizzare “Mettiamoci all’opera!”: 

Il primo step, che coinvolge al massimo 200 studenti, prevede un primo spettacolo, 100 ore di lezione a scuola coi bambini e di preparazione dei cantanti, la progettazione e la stampa di 600 libretti.

L’importo che dobbiamo raggiungere per realizzare questa prima parte con tuo aiuto è di € 10.000.

Il secondo step coinvolge 500 bambini, prevede ulteriori 60 ore di lezioni a scuola, due spettacoli in più. I costi di allestimento e preparazione rimarranno invariati, mentre si aggiungeranno quelli diretti delle due extra recite. 

Per riuscirci dobbiamo raggiungere € 12.000.

Perché è importante il tuo sostegno

Questo progetto nasce da una constatazione preoccupante, ovvero che l’opera rischia di morire proprio nella patria che l’ha creata, e dalla certezza entusiasmante che con la competenza e la cura, insieme a voi riusciremo a darle nuova linfa!

“Mettiamoci all’opera!” è un progetto di comunità: un’intera città si prende cura di un bene che merita di non estinguersi solo perché non è conosciuto né trasmesso correttamente ai più giovani.


Con il tuo sostegno investiremo insieme nei giovani di Forlì e potrai entrare a far parte del progetto scegliendo la tua ricompensa preferita!

Chi siamo

“InArte. Projects of Cultural Integration” è un’associazione culturale nata nel 1998 a Forlì, da un’idea di Ilaria Mazzotti e Andrea Farì ed è l’associazione del terzo settore che promuove la campagna “Mettiamoci all’opera!”.

Obiettivo fondante è la volontà di diffondere un nuovo approccio relazionale basato sulla musica come linguaggio universale, che si impara dall’esperienza e dal “fare”.

Nel 2004 InArte ha fondato Accademia InArte, scuola di Musica di Forlì accreditata alla Regione Emilia-Romagna, al Ministero dell’Istruzione e convenzionata con importanti Conservatori Statali, che attualmente è frequentata da 350 bambini, ragazzi e adulti.

Dal 2015, con bando pubblico InArte gestisce anche la Scuola comunale di musica e Il Centro Culturale Vittorio Belli: Arte, Musica, Ambiente di Bellaria Igea Marina (RN) che conta oltre 120 iscritti.

I progetti delle scuole di musica gestite da InArte partono dall’idea che la musica sia un linguaggio fondamentale per lo sviluppo equilibrato della sensibilità ed intelligenza di bambini e adulti.

Fare musica ci rende più empatici, dà un senso di benessere, allevia lo stress, affina l’ascolto e, come dimostrano studi nel campo delle neuroscienze, migliora l’attenzione e rafforza

la memoria e le abilità logico-matematiche. Quella musicale è una formazione sempre più importante in una società che spinge alla competizione, all’individualismo, alla chiusura in sé stessi. 

Partner del progetto

Per la realizzazione del progetto annoveriamo tra i partner le seguenti istituzioni e organizzazioni: l’assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, l’associazione di volontariato AMMP Odv, la rete delle scuole di musica Forlì Suona, la Fondazione Entroterre Festival, Romagna Musica Soc. Coop., gli Istituti Comprensivi di Forlì, Emilia Romagna Concerti, Young Musicians European Orchestra.