Autore: News

Archive Posts Listed On This Page

AMMP ODV ospite al PalaGalassi per Gara3 dei Playoff A2

Una joint venture con Unieuro Forlì per sottolineare l’importanza di un Respiro

Giovedì 12 maggio si è giocata al PalaGalassi di Forlì “Gara-3” dei “Playoff 2022” tra Unieuro Forlì e Acqua San Bernardo Cantù, terminata col punteggio di 76 a 72 per i romagnoli.
Ospiti dell’evento sono stati i volontari di AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, presenti al palazzetto con un banco informativo per sensibilizzare gli spettatori e i tifosi del basket alle problematiche delle malattie polmonari.

AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari – www.ammpforlung.it) nasce nel 2008 per volontà del Prof. Venerino Poletti, attuale Direttore del Dipartimento Malattie Apparato Respiratorio e Torace dell’AUSL della Romagna, in memoria dello scomparso Claudio Morgagni, detto Gano, grazie all’impegno della sua famiglia e degli amici più cari. L’Associazione ha come scopo principale sostenere la Ricerca Scientifica sulle Malattie Polmonari Rare unitamente all’impegno di sostenere i pazienti e i loro familiari nel personale percorso di malattia continuando nell’impegno di sensibilizzazione della popolazione ed educazione dei giovani in merito all’importanza di un Respiro e al ruolo che ricopre la prevenzione nel prendersi cura di se stessi.

Ogni anno oltre 100.000 persone si ammalano di patologie rare che colpiscono l’apparato respiratorio, e che rubano loro Respiri, ogni giorno, e per sempre.
A causa della loro “rarità”, queste patologie non prevedono cure risolutive e quindi costringono il paziente che ne è affetto a lottare contro una diagnosi infausta, con una aspettativa di vita media che può andare dai 3 ai 5 anni nella migliore delle ipotesi. Solo il trapianto polmonare a oggi rappresenta una speranza concreta di guarigione e miglioramento.

Il Respiro è vita, il Respiro è condivisione. Il Respiro è quel gesto naturale e semplice che ognuno di noi dà per scontato fin da quando nasciamo, così semplice da passare inosservato fino al momento in cui, purtroppo, inizia a mancare. Solo in quel momento ci si rende conto dell’importanza che quel piccolo, automatico, insospettabile atto ha per la nostra vita quotidiana.
Da questa premessa nascono i Progetti (Progetto Scuola, Sharing Breath, Un Respiro in Musica, Webinar nutrizionali e Supporto ai pazienti) che AMMP O.D.V. ha creato e che sta portando avanti in collaborazione con Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pieratoni di Forlì.

Un impegno costante che l’Associazione sviluppa grazie al sostegno ricevuto da tante persone attraverso il 5×1000, alle erogazioni liberali e al tempo dedicato.
Un lungo viaggio per costruire insieme un futuro pieno di speranza per i pazienti affetti da patologie polmonari rare.

Read Details

Un Respiro in Musica – 11 Aprile 2022

Tutto esaurito alla Fabbrica delle Candele per la serata inaugurale del progetto “Un Respiro in Musica”

AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari) ha presentato lunedì sera, 11 aprile 2022, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele di Forlì, la serata inaugurale del progetto “Un Respiro in Musica”.
Protagonisti di un Concerto di Musica Rock sul palco del centro polifunzionale delle Politiche giovanili del Comune di Forlì sono stati i ragazzi e le ragazze delle band della scuola di musica Accademia INARTE.
L’ingresso alla serata, che ha fatto il tutto esaurito, era a offerta libera e l’intero incasso è stato destinato da AMMP ODV a progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì e al sostegno della Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari.

Un Respiro in Musica” nasce per proseguire e consolidare l’impegno sul territorio forlivese di AMMP ODV attraverso il progetto Sharing Breath (www.sharingbreath.com) e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani. Quale miglior modo di utilizzare un Respiro, se non trasformarlo in Musica!Con queste premesse il progetto, che si articolerà in quattro incontri, ha come obiettivo raccogliere fondi per sostenere la Ricerca Scientifica e supportare i progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì che dal 2014 l’associazione porta avanti per sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un Respiro e della prevenzione.
Il progetto è realizzato con il contributo di Prosit – Progetti e Servizi Italia e C.A.M.

Questo percorso, partito l’11 aprile 2022 presso la Fabbrica delle Candele, proseguirà nei mesi successivi, maggio, giugno e luglio, per confluire il 9 e 10 settembre nel progetto “Sharingh Breath 2022 – Forlì Capitale Italiana del Respiro” per condividere insieme un minuto di Respiro.

Matteo Buccioli, Presidente di AMMP O.D.V., dichiara: “Crediamo in questo progetto, un percorso che vuole condividere l’importanza di un Respiro attraverso la Musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l’importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto… per un futuro migliore! Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Pertanto questo progetto vuole essere anche di supporto ai pazienti. Il tutto restando sempre fedeli al nostro motto: il Respiro è vita, il Respiro è condivisione”.

AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari – www.ammpforlung.it) è stata fondata nel 2008 dal Prof. Venerino Poletti, Direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, con l’obiettivo di sostenere la Ricerca scientifica sulle Malattie Rare Polmonari, dare supporto ai pazienti affetti da patologie respiratorie e alle loro famiglie, sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della Prevenzione e del dono del Trapianto.

Read Details

Un respiro in musica

Il progetto “un respiro in musica” nasce per proseguire l’impegno sul territorio forlivese di AMMP ODV attraverso il progetto Sharing Breath www.sharingbreath.com e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani.
Quale miglior modo di utilizzare un Respiro, se non trasformarlo in musica.
Il progetto vuole con queste premesse raccogliere fondi per sostenere la Ricerca la Ricerca Scientifica e supportare i pazienti ed i loro familiari in modo concreto e dall’altro sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un Respiro e della prevenzione.
Crediamo in questo progetto, un percorso che vuole condividere l’importanza dii un respiro attraverso la musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l’importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto .. per un futuro migliore!
Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Vuole essere questo progetto anche di supporto ai pazienti!!
Questo percorso partirà l’11 aprile 2022 presso la Fabbrica delle Candele e seguirà nei mesi successivi, maggio, giugno e luglio, e si unirà il 9/10 settembre al progetto “Sharingh Breath 2022 – Forlì Capitale Italiana del Respiro” per condividere insieme un minuto di Respiro.
“Il Respiro è vita, il respiro è condivisione”Vi aspettiamo

Read Details

Il Lions Club Forlì Host e la famiglia Morgagni donano una stazione multimediale

Una testimonianza concreta di sostegno all’iniziativa nazionale “Sharing Breath – Diamo Respiro all’Italia”

La pandemia causata dal virus SARS-COV-2 ha amplificato la necessità del Sistema Sanitario Nazionale di strumenti multimediali per garantire interconnessioni e supporto tra clinici e centri esperti anche a distanza, da queste esigenze nasce la donazione del Lions Club Forlì Host alla quale si è connessa l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari grazie alla donazione della famiglia Morgagni che ha deciso per i 50 anni di matrimonio di Wilmer ed Emma di raccogliere fondi da destinare al supporto di pazienti affetti da malattie rare polmonari.

La donazione comprende una stazione per videoconferenze e meeting multidisciplinari che permetta la discussione di casi clinici anche a distanza, nell’intento di fornire e ricevere supporto condiviso dalle strutture della rete per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da patologie rare polmonari.

Questa importante donazione del Lions Club Forlì Host testimonia l’importanza dello sviluppo delle tecnologie all’interno delle strutture sanitarie per consentire di abbattere le distanze tra professionisti sanitari e pazienti

Ha dichiarato il Prof. Venerino Poletti, Direttore dell’UO di Pneumologia e del Dipartimento Malattie Respiratorie e Torace dell’AUSL della Romagna: “Il supporto che, grazie ad AMMP ODV raggiunge l’UO di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì, unitamente a quello della nostra Direzione Sanitaria, ci permette di essere sempre all’avanguardia nella Ricerca Scientifica sulle malattie Rare Polmonari e nel sostegno ai pazienti affetti da patologie polmonari, un percorso di collaborazione importante che prosegue da tempo e che speriamo possa continuare a crescere”.

Nella foto da sinistra: Dott.ssa Giulia Filippi, Coordinatore infermieristico Degenza Pneumologia; Barbara Zoli, Coordinatore infermieristico Medicina Trasfusionale; Monica Prati, Vicepresidente AMMP; Prof. Venerino Poletti, Direttore dell’UO di Pneumologia e del Dipartimento Malattie Respiratorie e Torace dell’AUSL della Romagna; Riccardo Bevilacqua, Pres. Lions Forlì Host; i coniugi Emma e Wilmer Morgagni.

Articolo su Forli Today

Read Details

AMMP O.D.V. – GOFUNDME

Carissimi,

La pandemia ha purtroppo stravolto i nostri piani, abbiamo dovuto annullare la cena e di conseguenza ne ha subito anche la lotteria di beneficenza che avevamo preparato, ed è diventato tutto più complicato. Pensiamo però che ci sia sempre una soluzione ed anche se abbiamo deciso di non fare banchetti, mercatini o temporary shop allestiti per raccogliere fondi, (proprio perché il Natale 2021 crediamo debba assumere una connotazione simbolica, data la grave emergenza sanitaria che stiamo vivendo ormai da mesi, a causa della pandemia di Covid -19), le occasioni per fare un regalo all’insegna della solidarietà non mancano.

Per questo AMMP ha ideato una serie di doni solidali che possano essere regali graditi per chi li riceve, ma doni utili a sostegno dei progetti di AMMP.
La raccolta fondi abbinata ai premi quindi ci sarà e sarà fatta online, sulla piattaforma Gofundme.

Con una piccola donazione si entra automaticamente in possesso di due o più ticket virtuali con i quali è possibile vincere uno o più premi gentilmente offerti da:
-Internationalfood
-Artefatti
-Lepassionidi Vita
-Barbara Spazzoli
-La Loggia
-Anatolia
-Le Chapeau
-Malì
-Fioreria il Mughetto
-Pastificio Fantini
-La via della seta

Quanto posso donare per partecipare?

L’offerta è libera, con un contributo minimo di 5 euro che permettono di ottenere due ticket virtuali. Aggiungendo 5 euro se ne otterranno altri due, senza alcun limite nella donazione: quindi con 10 euro si avranno 4 ticket, con 15 euro 6 ticket e così via.

Ogni ticket corrisponde al progressivo di un cartellone della tombola che sarà assegnato in ordine di donazioni: al riempimento del primo cartellone si procederà all’estrazione – rigorosamente online e in diretta sul nostro sito: https://ammpforlung.it/. Si continuerà poi col secondo, terzo, quarto… cartellone fino ad esaurimento dei premi.

I vincitori saranno avvisati e ci si accorderà per il ritiro dei premi che avverrà presso la segreteria di AMMP nel rispetto delle normative di riferimento.

N.B. I ticket sono definiti virtuali perché appunto non viene corrisposto alcun numero o ricevuta in risposta alla donazione avvenuta. E’ il sistema stesso ad assegnare automaticamente il quantitativo di numeri progressivi del cartellone in base a ciascuna donazione.

Come partecipare?

E’ possibile aderire alla campagna “Natale solidale” attraverso la piattaforma GoFundMe. E’ sufficiente cliccare su “dona” per accedere al pannello online di raccolta fondi ed effettuare la donazione desiderata con la propria carta di credito o di debito. Sono accettate carte Visa, MasterCard, Discover e American Express.

Read Details

Eventi AMMP 2021

MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE 2021 DALLE ORE 16:30

INCONTRO NUTRIZIONISTA “COME GESTIRE I PASTI DELLE FESTE”

con la Dott.ssa Daniela Biserni.
Dedicato a Tutti i Pazienti affetti da Patologie dell’apparato Respiratorio e condiviso dalle associazioni in rete.Il corso ha come obiettivo quello di far comprendere, con parole semplici e accessibili, i meccanismi fisiologici che stanno dietro al meccanismo dell’appetito e dell’inappetenza.Si porteranno consigli pratici per guidare consapevolmente la scelta nella quotidianità della composizione dei piatti, degli alimenti e indicazioni sulle strategie comportamentali.Verranno fornite anche facili ricette per stimolare la fantasia e ottimizzare l’assunzione di tutti i nutrienti.Verranno forniti anche menù esempio come linee guida sia per i pazienti che devono controllare l’appetito sia per i pazienti che invece si trovano a lottare con l’anoressia secondaria.

MARTEDI’ 7 DICEMBRE 2021 DALLE ORE 17:00

COME GESTIRE L’OSSIGENO TERAPIA

“COME GESTIRE L’OSSIGENO TERAPIA” DOTT. STEFANO OLDANI

GIOVEDI’ 25 NOVEMBRE 2021 DALLE ORE 17:00

INCONTRO AVVOCATO FEDERICO DE PIERO LEGGE 104 I NOSTRI DIRITTI: DOMANDE E RISPOSTE

AVVOCATO FEDERICO DE PIERO
LEGGE 104 I NOSTRI DIRITTI: DOMANDE E RISPOSTE

MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021 DALLE ORE 18:30

INCONTRO NUTRIZIONISTA “FREDDO ED ALIMENTAZIONE”

con la Dott.ssa Daniela Biserni.
Dedicato a Tutti i Pazienti affetti da Patologie dell’apparato Respiratorio e condiviso dalle associazioni in rete.Il corso ha come obiettivo quello di far comprendere, con parole semplici e accessibili, i meccanismi fisiologici che stanno dietro al meccanismo dell’appetito e dell’inappetenza.Si porteranno consigli pratici per guidare consapevolmente la scelta nella quotidianità della composizione dei piatti, degli alimenti e indicazioni sulle strategie comportamentali.Verranno fornite anche facili ricette per stimolare la fantasia e ottimizzare l’assunzione di tutti i nutrienti.Verranno forniti anche menù esempio come linee guida sia per i pazienti che devono controllare l’appetito sia per i pazienti che invece si trovano a lottare con l’anoressia secondaria.

Read Details

AMMP O.D.V. ringrazia la Granfondo Via del Sale Fantini Club

AMMP O.D.V. ringrazia la Granfondo Via del Sale Fantini Club
L’importante donazione permetterà di sostenere la Ricerca Scientifica sulle Malattie Polmonari Rare 
Domenica 10 ottobre si è svolta a Cerva la 24^ edizione della Granfondo la Via del Sale Fantini Club, una delle più importanti gare ciclistiche granfondo italiane.
AMMP O.D.V. è stata presente con una sua rappresentanza di ciclisti “capitanata” da Achille Abbondanza, paziente affetto da una malattia polmonare rara, per portare un messaggio positivo e di speranza.

Charity Partner della manifestazione 2021 è stata l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari (AMMP O.D.V. www.ammpforlung.it @AMMPodv) nata con l’obiettivo di creare un sistema di ricerca applicata inerente le Malattie Rare Polmonari e di offrire supporto ai pazienti affetti da patologie respiratorie e alle loro famiglie.

Matteo Buccioli presidente di AMMP O.D.V. ha dichiarato: “Ringraziamo gli organizzatori della  24^ Granfondo Via del Sale e in particolare Claudio Fantini per l’impegno dimostrato nel appoggiare la causa della nostra associazione attraverso questa importante donazione che ci permetterà di sostenere la Ricerca Scientifica sulle Malattie Polmonari Rare, supportando l’equipe di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì diretta dal Prof. Venerino Poletti”.

Importante la presenza dei volontari presso l’Info-point dell’Associazione per dare informazioni agli intervenuti alla gara e sostenere la squadra di ciclisti che con il logo di AMMP O.D.V. sulla maglia hanno voluto trasmettere l’importanza dello Sport e del Respiro.

Grazie all’impegno di tutti e alla sensibilità degli intervenuti l’associazione potrà continuare il suo lungo viaggio nel sostegno della Ricerca Scientifica.

Read Details

AMMP O.D.V. è Charity Partner Edizione 2021

AMMP O.D.V. è Charity Partner dell’edizione 2021 della Granfondo Via del Sale Fantini Club che si terrà a Cervia il prossimo 10 ottobre

Svelato il Charity Partner della 24^ edizione della Granfondo la Via del Sale, sarà l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari (AMMP O.D.V.)

La Granfondo Via del Sale Fantini Club è una delle più importanti gare ciclistiche granfondo di inizio stagione ed è giunta quest’anno alla sua 24ª edizione. Con 5000 partecipanti, 28.000 presenze di pubblico, 4 percorsi adrenalinici e la mitica scalata alla Cima Pantani, la Granfondo Via del Sale è una tappa obbligata per chi ama viaggiare su strada assieme alla sua bici attraverso le colline della Romagna.

AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari – www.ammpforlung.it @AMMPodv) è nata con l’obiettivo di creare un sistema di ricerca applicata inerente le Malattie Rare Polmonari e di offrire supporto ai pazienti affetti da patologie respiratorie e alle loro famiglie.

L’Associazione supporta l’Unità Operativa di Pneumologia diretta dal Prof. Venerino Poletti presso l’Ospedale Pierantoni-Morgagni di Forlì, quale centro di riferimento nazionale ed internazionale per queste patologie. AMMP O.D.V. recentemente ha donato al centro di Forlì una cabina Pletismografica di ultima generazione, strumento fondamentale per il controllo e la diagnosi delle malattie pneumologiche.

Matteo Buccioli presidente di AMMP O.D.V.: “Grazie al contributo della 24ma Granfondo Via del Sale Fantini, ci auguriamo di continuare nel nostro percorso di sostegno alla Ricerca Scientifica supportando i progetti e le innovazioni dell’equipe di Pneumologia dell’Ospedale di Forlì, con Borse di Studio e tecnologie all’avanguardia con l’intento di costruire un futuro migliore per i pazienti affetti da patologie respiratorie e fare crescere la consapevolezza di queste malattie subdole e silenziose con progetti come Sharing Breath”.

AMMP O.D.V. sarà presente alla Granfondo la Via del Sale con una sua rappresentanza di ciclisti “capitanata” da Achille Abbondanza, paziente affetto da una malattia polmonare rara, per portare un messaggio positivo e di speranza. Vi aspettiamo tutti al traguardo della Granfondo la Via del Sale che in questi anni è diventata una tappa del nostro percorso!

Per informazioni Granfondo Via del Sale Fantini Club:

info@granfondoviadelsale.com / +39 0544/974395

Read Details

Il patrocinio della Presidenza del Consiglio

ALLA TERZA EDIZIONE DI “SHARING BREATH 2021” IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

(altro…)
Read Details

“Sharing Breath 20-21”, la terza edizione

Buongiorno,

si è svolta questa mattina, presso la Sala del Consiglio Comunale di Forlì, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della manifestazione “Sharing Breath 20-21. Diamo Respiro all’Italia“, promosso dall’AMMP Associazione Morgagni Malattie Polmonari, e dal Comune di Forlì, in collaborazione con Unione Trapiantati Padova O.D.V., Un Soffio di Speranza. Il Sogno di Emanuela onlus di Pistoia e Lega Italiana Fibrosi Cistica, che si terrà a Forlì il 10 e 11 settembre prossimi.
Sono intervenuti:
Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì;
Daniele Mezzacapo, Vicesindaco e Assessore alla Sport;
Andrea Cintorino, Assessore Valorizzazione del Centro Storico;
Rosaria Tassinari, Assessore al Welfare;
Matteo Buccioli, Presidente Associazione Morgagni Malattie Polmonari, AMMP ODV;
Stefano Pavanello, Presidente Unione Trapiantati Padova;
Antonio Guarini, Vice Presidente Lega Italiana Fibrosi Cistica;
Achille Abbondanza, Vice presidente FIMARP Italia;
Luca Bollini, Direttore artistico Sharing Breath;
Marco Sabiu, Direttore Orchestra Sharing Breath.
Nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 settembre, Forlì diventerà la Capitale Italiana del Respiro. Per questo, vista l’importanza dell’evento, coincidente per la seconda volta con l’emergenza Covid19, confidiamo nella Vostra attenzione e disponibilità nella divulgazione.

Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona giornata.
PROGETTO SHARING BREATH 2021 Il Progetto Sharing Breath 2021 prevede per il 10 settembre la Giornata del Respiro dedicata al tema Ricerca Scientifica e Malattie Pneumologiche di cui Responsabile Scientifico è il Prof. Venerino Poletti, Direttore del Dipartimento Malattie Apparato Respiratorio e Torace dell’Azienda USL della Romagna, ed è organizzata in collaborazione con l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni dell’Azienda USL della Romagna. La giornata si terrà presso l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e sarà trasmessa in videoconferenza e diretta streaming sui canali social FB e YouTube di Sharing Breath, per garantire a tutti i pazienti, le associazioni e gli interessati di poter partecipare da remoto. Dedicata ai pazienti, ai loro familiari e a tutto il mondo delle associazioni con un programma scientifico che prevede interventi di esperti medici da tutta Italia, testimonianze di pazienti affetti da patologie rare o trapiantati e Presidenti delle Associazioni di riferimento con l’intento di porre l’attenzione sull’argomento della Ricerca Scientifica sulle patologie Rare Polmonari e dell’impatto del virus SARS-COV-2 sul possibile incremento di pazienti affetti da patologie complesse dell’apparato respiratorio.
Nel pomeriggio della giornata del 10 settembre si terrà un importante evento sportivo presso lo Stadio Morgagni di Forlì, il Memorial Paolo Ballelli che vedrà protagonista la Nazionale Italiana Trapiantati insieme a due squadre nate in memoria di persone che hanno dimostrato come la patologia possa essere combattuta anche attraverso lo sport per lanciare un messaggio ai giovani attraverso l’esempio dato dagli atleti in campo.Lo Sport per affrontare il tema della malattia, ma soprattutto del dono grazie alla Nazionale Italiana Trapiantati.Il programma del 10 settembre prevede infine in serata una cena raccolta fondi che si terrà presso il Chiostro di San Mercuriale.
Nella serata dell’11 settembre andrà in scena lo spettacolo No(t)te di Respiri 2021 da Piazza Saffi a Forlì e in diretta streaming sui canali social FB e YouTube di Sharing Breath per garantire la massima accessibilità da tutta Italia e permettere alle Associazioni che lo desiderano di intervenire durante la diretta come lo scorso anno ha fatto l’Associazione Un Soffio di Vita di Ancona. Lo spettacolo oltre alla musica ha l’obiettivo di raccontare attraverso l’esposizione teatrale la giornata tipo di un paziente con le difficoltà e preoccupazioni che ogni giorno devono essere affrontate al fine di sensibilizzare tutti gli intervenuti sugli aspetti fondamentali della quotidianità. Alle ore 21.30 circa sarà effettuato come ogni anno #BreatheTogether, un minuto di respiro consapevole per tutto il mondo, dedicato ai pazienti affetti da patologie dell’apparato respiratorio, con la speranza che la manifestazione possa continuare a crescere come momento di condivisione comune per porre l’accento sull’importanza e sul valore di un Respiro, un gesto inconsapevole e tuttavia indispensabile per vivere.

Read Details