Grande calore e partecipazione alla prima Cena del Respiro al Foro Boario organizzata da AMMP
AMMP ringrazia i partecipanti e chi ha collaborato al successo dell’evento
La sera di lunedì 25 luglio 2022, presso il nuovo Parco del Foro Boario a Forlì, si è svolta la prima Cena del Respiro, organizzata dall’Associazione Morgagni Malattie Polmonari O.D.V.
L’evento è stata un’importante occasione per affrontare il tema della Nutrizione collegata al benessere della persona. Si è inoltre posto l’accento sulla rilevanza che una corretta alimentazione può assumere nella quotidianità della vita dei pazienti affetti da malattie e gravi disagi polmonari e su come Respirazione e Alimentazione siano processi strettamente interconnessi.
Nel corso della serata è stata presentata la nuova associazione Foro Bo-Arte che è stata ringraziato per aver collaborato alla realizzazione di questo momento di convivialità.
AMMP desidera ringraziare per la collaborazione e l’ottima riuscita della serata: Francesca Fantini che ha condotto l’evento, il Ristorante Arquebuse di Carpinello (Forlì), Bottega & Pasta Fresca, Il Foro Caffè e Cucina, E.R. LUX, Poderi Morini, Partesa e Forno Cappelletti.
La Cena del Respiro si è inserita nel percorso che condurrà al grande evento Sharing Breath 2022 che si terrà il 9 e 10 settembre prossimi a Forlì.
L’incasso della serata sarà devoluto da AMMP ODV a progetti di sostegno alla Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari.

Lunedì 25 luglio, al Parco del Foro Boario di Forlì, la Cena del Respiro
Lunedì 25 luglio al Parco del Foro Boario di Forlì si terrà la Cena del Respiro dedicata all’importanza dell’AlimentazioneI fondi raccolti verranno destinati da AMMP a progetti di educazione nelle scuole della città e al sostegno alla ricerca scientifica sulle Malattie Rare Polmonari
Lunedì 25 luglio 2022, presso il nuovo Parco del Foro Boario a Forlì, si terrà una Cena di Raccolta Fondi, organizzata dall’Associazione Morgagni Malattie Polmonari O.D.V., in collaborazione con il Ristorante Arquebuse, Bottega & Pasta Fresca di via Macero Sauli e Il Foro Caffè e Cucina.
La serata, che sarà interamente dedicata al valore di un Respiro, sarà un’altra importante occasione per affrontare il tema della Nutrizione collegata al benessere della persona e alla rilevanza che una corretta alimentazione può assumere nella quotidianità della vita dei pazienti affetti da malattie e gravi disagi polmonari.
Grazie agli interventi dei Medici e degli Chef presenti, attraverso le cinque portate del Respiro appositamente create per l’evento, potremo vivere insieme il piacere del cibo, scoprendo come Respirazione e Alimentazione siano processi strettamente interconnessi.
Durante la serata, AMMP Odv, insieme ad altre associazioni, presenterà Foro Bo-Arte che ha collaborato alla realizzazione di questo momento di convivialità.
La Cena del Respiro si inserisce in un percorso ideale che condurrà al grande evento Sharing Breath 2022 che si terrà il 9 e 10 settembre prossimi a Forlì.
Il contributo di partecipazione a persona per la serata è di € 35,00, che saranno destinati da AMMP O.D.V. a progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì e al sostegno alla ricerca scientifica sulle Malattie Rare Polmonari.Le prenotazioni vanne effettuate entro giovedì 21 luglio, tramite risposta alla mail segreteria@ammpforlung.it o contattando direttamente la segreteria di AMMP O.D.V. al numero 320 165 6474.
Lunedì 25 luglio 2022
La Cena del RespiroProgramma della serata
Ore 20.00 – Aperitivo di benvenutoSaluto dell’Ing. Matteo Buccioli, Presidente AMMP, e di Luigi Pretolani, Presidente Foro Bo-ArteOre 20.30 – Le cinque portate del Respiro
Lo scorso weekend i volontari AMMP ODV sono stati presenti alla “Sagra della Cozza” di Cervia
Associazione Morgagni Malattie Polmonari ospite dell’evento con un banco informativo sulle problematiche legate alle malattie polmonari.
Sabato 5 e domenica 6 giugno 2022, i volontari di AMMP (Associazione Morgagni Malattie Polmonari) ODV sono stati presenti a Cervia alla “Sagra della Cozza” dedicata a una delle grandi eccellenze culinarie della nostra Riviera Romagnola.
AMMP (Associazione Morgagni Malattie Polmonari), con i suoi volontari, ha allestito un banco informativo per sensibilizzare gli intervenuti ai temi riguardanti le problematiche legate alle malattie polmonari e all’importanza del Respiro.
“Continua il nostro impegno – ha dichiarato Matteo Buccioli, presidente di AMMP – nella divulgazione delle tematiche riguardanti le malattie polmonari e il trapianto di polmone. I nostri volontari sono il nostro punto di forza in questa opera continua e costante di sensibilizzazione sull’importanza del Respiro. Per questo ci tengo particolarmente a ringraziare loro e gli organizzatori della Sagra di Cervia per questa nuova opportunità che ci è stata offerta di diffusione della nostra mission”.
Webinar promosso da European Lung Foundation
Un webinar promosso da European Lung Foundation dedicato a Pazienti affetti da Sarcoidosi e loro Familiari.
9 giugno ore 17.00! per registrarsi trovate il link qui di seguito il webinar sarà in inglese, ma tradotto simultaneamente in diverse lingue tra cui l’italiano per garantire a tutti di poter partecipare.
Lunedì 30 maggio al Teatro San Luigi si è tenuto il secondo concerto del progetto “Un Respiro in Musica” organizzato da AMMP Odv
Matteo Buccioli, presidente AMMP: “Crediamo nel progetto “Un respiro in musica”, un percorso che vuole condividere l’importanza di un Respiro attraverso la Musica”
Lunedì 30 maggio 2022 al Teatro San Luigi si è tenuto il secondo concerto del progetto “Un Respiro in Musica” organizzato dall’Associazione Morgagni Malattie Polmonari. Protagonisti di un concerto di musica pop sul palco sono stati i ragazzi e le ragazze delle band della scuola di musica Messaggio Musicale “Federico Mariotti”.
L’incasso della serata è stato destinato dall’Ammp Odv a progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì e al sostegno della Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari.
Il secondo concerto è stato realizzato con il contributo di “Autoverniciatura F.lli Ricci” e “Lato B pub & bar”.
Il progetto “Un Respiro in Musica” nasce per proseguire e consolidare l’impegno sul territorio forlivese di AMMP ODV attraverso il progetto Sharing Breath (www.sharingbreath.com) e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani. Quale miglior modo di utilizzare un Respiro, se non trasformarlo in Musica.
Il progetto vuole con queste premesse raccogliere fondi per sostenere la Ricerca Scientifica e supportare i progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì che dal 2014 l’associazione porta avanti per sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un Respiro e della prevenzione.
Matteo Buccioli, Presidente di AMMP O.D.V., dichiara: “Crediamo nel progetto “Un respiro in musica”, un percorso che vuole condividere l’importanza di un Respiro attraverso la Musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l’importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto… per un futuro migliore! Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Pertanto questo progetto vuole essere anche di supporto ai pazienti. Il tutto restando sempre fedeli al nostro motto: il Respiro è vita, il Respiro è condivisione”.
Vi aspettiamo il 17 giugno 2022 presso la “Scuola di Musica L’Arcangelo” per il terzo concerto del progetto.
Tanti contatti per AMMP ODV alle giornate di “C’è Sport e Benessere” di Cervia
Matteo Buccioli, presidente AMMP: “Grazie per averci offerto un’altra ottima occasione per parlare direttamente alla gente dell’importanza di un Respiro”
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2022, dopo 2 anni di stop forzato, è tornata a Cervia la manifestazione “C’è Sport e Benessere”, due giorni dedicati allo sport e alla salute della mente e del corpo, in cui è stato possibile ammirare esibizioni sportive di varia natura e partecipare ai numerosi workshop gratuiti per ragazzi e adulti e ai laboratori allestiti per i più piccini.
AMMP (Associazione Morgagni Malattie Polmonari) è stata ospite dell’evento con i suoi volontari di AMMP che hanno allestito un banco informativo per sensibilizzare gli intervenuti ai temi riguardanti le problematiche legate alle malattie polmonari.
“Ben vengano manifestazioni di questo livello – ha dichiarato Matteo Buccioli, presidente di AMMP – , lo sport è davvero importante per il benessere di tutti noi. E ben vengano occasioni come questa che ci danno modo di parlare di malattie polmonari, di trapianto e dell’importanza del Respiro! Desideriamo pertanto ringraziare il Consorzio Cervia centro e il suo presidente Davide Baldi per l’opportunità che ci hanno offerto. La nostra mission è sensibilizzare la gente nei confronti di tutte le problematiche legate al Respiro e alle difficoltà che vive quotidianamente chi è affetto da disagi polmonari. Grazie ancora per averci dato modo di partecipare a questo evento che ha come obiettivo promuovere lo sport e il benessere fisico e mentale”.
AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari – www.ammpforlung.it) nasce nel 2008 per volontà del Prof. Venerino Poletti, attuale Direttore del Dipartimento Malattie Apparato Respiratorio e Torace dell’AUSL della Romagna, in memoria dello scomparso Claudio Morgagni, detto Gano, grazie all’impegno della sua famiglia e degli amici più cari. L’Associazione ha come scopo principale sostenere la Ricerca Scientifica sulle Malattie Polmonari Rare unitamente all’impegno di sostenere i pazienti e i loro familiari nel personale percorso di malattia continuando nell’impegno di sensibilizzazione della popolazione ed educazione dei giovani in merito all’importanza di un Respiro e al ruolo che ricopre la prevenzione nel prendersi cura di se stessi.
Ogni anno oltre 100.000 persone si ammalano di patologie rare che colpiscono l’apparato respiratorio, e che rubano loro Respiri, ogni giorno, e per sempre.
A causa della loro “rarità”, queste patologie non prevedono cure risolutive e quindi costringono il paziente che ne è affetto a lottare contro una diagnosi infausta, con una aspettativa di vita media che può andare dai 3 ai 5 anni nella migliore delle ipotesi. Solo il trapianto polmonare a oggi rappresenta una speranza concreta di guarigione e miglioramento.
Il Respiro è vita, il Respiro è condivisione. Il Respiro è quel gesto naturale e semplice che ognuno di noi dà per scontato fin da quando nasciamo, così semplice da passare inosservato fino al momento in cui, purtroppo, inizia a mancare. Solo in quel momento ci si rende conto dell’importanza che quel piccolo, automatico, insospettabile atto ha per la nostra vita quotidiana.
Da questa premessa nascono i Progetti (Progetto Scuola, Sharing Breath, Un Respiro in Musica, Webinar nutrizionali e Supporto ai pazienti) che AMMP O.D.V. ha creato e che sta portando avanti in collaborazione con Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pieratoni di Forlì.
Un impegno costante che l’Associazione sviluppa grazie al sostegno ricevuto da tante persone attraverso il 5×1000, alle erogazioni liberali e al tempo dedicato.
Un lungo viaggio per costruire insieme un futuro pieno di speranza per i pazienti affetti da patologie polmonari rare.
Festa dello Sport di Cervia
Ammp sarà presente con il nostro gazebo alla festa dello sport di cervia. Avremo il nuovo spirometro e saturimetro. Saremo ospiti del Consorzio Cervia Centro
AMMP ODV ospite al PalaGalassi per Gara3 dei Playoff A2
Una joint venture con Unieuro Forlì per sottolineare l’importanza di un Respiro
Giovedì 12 maggio si è giocata al PalaGalassi di Forlì “Gara-3” dei “Playoff 2022” tra Unieuro Forlì e Acqua San Bernardo Cantù, terminata col punteggio di 76 a 72 per i romagnoli.
Ospiti dell’evento sono stati i volontari di AMMP – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, presenti al palazzetto con un banco informativo per sensibilizzare gli spettatori e i tifosi del basket alle problematiche delle malattie polmonari.
AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari – www.ammpforlung.it) nasce nel 2008 per volontà del Prof. Venerino Poletti, attuale Direttore del Dipartimento Malattie Apparato Respiratorio e Torace dell’AUSL della Romagna, in memoria dello scomparso Claudio Morgagni, detto Gano, grazie all’impegno della sua famiglia e degli amici più cari. L’Associazione ha come scopo principale sostenere la Ricerca Scientifica sulle Malattie Polmonari Rare unitamente all’impegno di sostenere i pazienti e i loro familiari nel personale percorso di malattia continuando nell’impegno di sensibilizzazione della popolazione ed educazione dei giovani in merito all’importanza di un Respiro e al ruolo che ricopre la prevenzione nel prendersi cura di se stessi.
Ogni anno oltre 100.000 persone si ammalano di patologie rare che colpiscono l’apparato respiratorio, e che rubano loro Respiri, ogni giorno, e per sempre.
A causa della loro “rarità”, queste patologie non prevedono cure risolutive e quindi costringono il paziente che ne è affetto a lottare contro una diagnosi infausta, con una aspettativa di vita media che può andare dai 3 ai 5 anni nella migliore delle ipotesi. Solo il trapianto polmonare a oggi rappresenta una speranza concreta di guarigione e miglioramento.
Il Respiro è vita, il Respiro è condivisione. Il Respiro è quel gesto naturale e semplice che ognuno di noi dà per scontato fin da quando nasciamo, così semplice da passare inosservato fino al momento in cui, purtroppo, inizia a mancare. Solo in quel momento ci si rende conto dell’importanza che quel piccolo, automatico, insospettabile atto ha per la nostra vita quotidiana.
Da questa premessa nascono i Progetti (Progetto Scuola, Sharing Breath, Un Respiro in Musica, Webinar nutrizionali e Supporto ai pazienti) che AMMP O.D.V. ha creato e che sta portando avanti in collaborazione con Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pieratoni di Forlì.
Un impegno costante che l’Associazione sviluppa grazie al sostegno ricevuto da tante persone attraverso il 5×1000, alle erogazioni liberali e al tempo dedicato.
Un lungo viaggio per costruire insieme un futuro pieno di speranza per i pazienti affetti da patologie polmonari rare.

Un Respiro in Musica – 11 Aprile 2022
Tutto esaurito alla Fabbrica delle Candele per la serata inaugurale del progetto “Un Respiro in Musica”
AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari) ha presentato lunedì sera, 11 aprile 2022, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele di Forlì, la serata inaugurale del progetto “Un Respiro in Musica”.
Protagonisti di un Concerto di Musica Rock sul palco del centro polifunzionale delle Politiche giovanili del Comune di Forlì sono stati i ragazzi e le ragazze delle band della scuola di musica Accademia INARTE.
L’ingresso alla serata, che ha fatto il tutto esaurito, era a offerta libera e l’intero incasso è stato destinato da AMMP ODV a progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì e al sostegno della Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari.
“Un Respiro in Musica” nasce per proseguire e consolidare l’impegno sul territorio forlivese di AMMP ODV attraverso il progetto Sharing Breath (www.sharingbreath.com) e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani. Quale miglior modo di utilizzare un Respiro, se non trasformarlo in Musica!Con queste premesse il progetto, che si articolerà in quattro incontri, ha come obiettivo raccogliere fondi per sostenere la Ricerca Scientifica e supportare i progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì che dal 2014 l’associazione porta avanti per sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un Respiro e della prevenzione.
Il progetto è realizzato con il contributo di Prosit – Progetti e Servizi Italia e C.A.M.
Questo percorso, partito l’11 aprile 2022 presso la Fabbrica delle Candele, proseguirà nei mesi successivi, maggio, giugno e luglio, per confluire il 9 e 10 settembre nel progetto “Sharingh Breath 2022 – Forlì Capitale Italiana del Respiro” per condividere insieme un minuto di Respiro.
Matteo Buccioli, Presidente di AMMP O.D.V., dichiara: “Crediamo in questo progetto, un percorso che vuole condividere l’importanza di un Respiro attraverso la Musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l’importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto… per un futuro migliore! Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Pertanto questo progetto vuole essere anche di supporto ai pazienti. Il tutto restando sempre fedeli al nostro motto: il Respiro è vita, il Respiro è condivisione”.
AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari – www.ammpforlung.it) è stata fondata nel 2008 dal Prof. Venerino Poletti, Direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, con l’obiettivo di sostenere la Ricerca scientifica sulle Malattie Rare Polmonari, dare supporto ai pazienti affetti da patologie respiratorie e alle loro famiglie, sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della Prevenzione e del dono del Trapianto.
Un respiro in musica

Il progetto “un respiro in musica” nasce per proseguire l’impegno sul territorio forlivese di AMMP ODV attraverso il progetto Sharing Breath www.sharingbreath.com e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani.
Quale miglior modo di utilizzare un Respiro, se non trasformarlo in musica.
Il progetto vuole con queste premesse raccogliere fondi per sostenere la Ricerca la Ricerca Scientifica e supportare i pazienti ed i loro familiari in modo concreto e dall’altro sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un Respiro e della prevenzione.
Crediamo in questo progetto, un percorso che vuole condividere l’importanza dii un respiro attraverso la musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l’importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto .. per un futuro migliore!
Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d’animo attraverso il linguaggio non-verbale. Vuole essere questo progetto anche di supporto ai pazienti!!
Questo percorso partirà l’11 aprile 2022 presso la Fabbrica delle Candele e seguirà nei mesi successivi, maggio, giugno e luglio, e si unirà il 9/10 settembre al progetto “Sharingh Breath 2022 – Forlì Capitale Italiana del Respiro” per condividere insieme un minuto di Respiro.
“Il Respiro è vita, il respiro è condivisione”Vi aspettiamo