Respiariamo Verde
Premessa
L’evento “Respiriamo Verde” nasce dalla volontà dell’Associazione Morgagni Malattie Polmonari (AMMP) insieme all’Associazione WWF Forlì-Cesena, WWF Young, Guardia Ecologiche Volontarie (GEV) Forlì di organizzare un evento con vocazione educativa orientato agli studenti delle scuole elementari di primo grado. Le Associazioni proponenti, attraverso un lavoro sinergico e in rispetto della propria mission e del proprio Statuto, hanno organizzato un incontro conclusivo indirizzato agli studenti delle
classi elementari degli Istituti che hanno partecipato al progetto di educazione e prevenzione “I nostri Amici Polmoni” pensato, realizzato e promosso dall’associazione AMMP, all’interno del Giardino della Cocla, area verde gestita e curata dalle GEV.
Finalità
La mattinata organizzata al Giardino della Cocla vuole essere, per i più piccoli, un evento orientato alla condivisione del verde in un contesto diverso da quello scolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente naturale, e valorizzando il ricco patrimonio erboristico e faunistico proprio dell’area verde della Cocla. Dall’unione dell’esperienza del WWF circa la promozione di eventi di sensibilizzazione sulla ricchezza della biodiversità e sull’importanza del rispetto dei diversi biomi presenti sul territorio, delle GEV esperte sul riciclo e la raccolta differenziata e coadiuvati dalle competenze di AMMP circa progetti di sensibilizzazione su tematica Respiro e Prevenzione, si vorrebbe far vivere un momento ludico-formativo ai giovani studenti delle classi coinvolte nel progetto.
Evento
L’evento è stato pensato come momento conclusivo di un percorso più ampio proposto da AMMP per le classi quinte della Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” ed è stato strutturato come segue:
- Saluti iniziali e breve presentazione del tragitto da percorrere con i volontari WWF e le Guardie Ecologiche (GEV)
- Camminata di andata: i ragazzi raggiungeranno a piedi il Giardino della Cocla (circa 25/30 minuti) passando per diverse aree verdi di Forlì (vedi mappa itinerario in fondo)
- Accoglienza nell’area Cocla da parte dei volontari WWF e Guardie Ecologiche (GEV) e spiegazione delle attività
- Inizio attività con GEV e WWF FC su tre stazioni differenti per poter permettere lo scaglionamento delle classi ed agevolare l’attenzione dei bambini.
- Di seguito le stazioni proposte:
- Stazione 1 – LA RACCOLTA DIFFERENZIATA – 15/20 minuti
- Stazione 2 – IL COMPOSTAGGIO – 15/20 minuti
- Stazione 3 – BIODIVERSITA’- 15/20 minuti
- A turno le tre classi si alterneranno nelle tre stazioni poste all’interno del giardino, ruotando in senso orario
- A conclusione dell’evento: merenda per tutti bambini e maestre utilizzando una coperta sul quale sedersi sul prato o l’area con sedute presente nel giardino (20/30 minuti)
- Gioco libero e svago prima del rientro
- Camminata di ritorno: i ragazzi torneranno a piedi a scuola (circa 25/30 minuti) attraverso un nuovo percorso (vedi mappa) entro le ore 12:00
- Attività nelle Stazioni
- Stazione 1 – LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Attraverso giochi e analizzando il materiale degli oggetti che dobbiamo buttare nella spazzatura, cercheremo di capire come sia importante differenziare correttamente seguendo i
colori condivisi - Stazione 2 – IL COMPOSTAGGIO
Cosa diventa lo scarto alimentare che produciamo durante i nostri pasti e come possiamo utilizzarlo. Quali animali ci aiutano in questo processo e quanti tipi di terreno possiamo
incontrare in natura. - Stazione 3 – BIODIVERSITA’
Le aree verdi dentro una città sono una grande risorsa sia per noi umani che per i tanti esseri animali e vegetali che vi trovano rifugio. Perché è estremamente importante salvaguardare la
biodiversità anche vicino alle nostre case.
Tempo stimato
Il tempo totale è di 3 ore circa, divise in: - 1 ora circa per tragitto andata/ritorno scuola – Area Cocla
- 2 ore circa tra Proposte WWF/GEV, Merenda e Momento in Libertà
Data
Martedì 18 Aprile dalle ore 09,00 alle 12,00
In caso di maltempo l’evento “Respiriamo Verde” verrà posticipata a data da definire.
- Stazione 1 – LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

26esima edizione della Granfondo Via del Sale Fantini Club
Questa mattina, alle ore 8 in punto, uno splendido cielo terso ha salutato l’infinito schieramento dei 3000 guerrieri del pedale, accorsi non solo da tutta Italia, ma anche da sempre più numerose nazioni del mondo, per vivere la 26esima edizione della Granfondo Via del Sale Fantini Club.
Si sono dati appuntamento in griglia campioni del calibro di Jury Chechi, ex ginnasta medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta, Gianni Bugno, due volte campione del mondo di ciclismo, oggi dirigente sportivo e ambassador di M9 Sport, e Max Lelli, ex ciclista, oggi commentatore e inviato per Rai Sport. Schierati in griglia anche giornalisti e blogger nazionali e internazionali, provenienti da Germania, Norvegia e Polonia, pronti a vivere in prima persona le forti emozioni della gara. In sella per il quinto anno anche la AMMP ODV (Associazione Morgagni Malattie Polmonari) con una squadra di ciclisti capitanatada Achille Abbondanza, che ha festeggiato in bici il suo primo compleanno da trapiantato. A dare il via alla 26ma Via del Sale, dopo la benedizione del Parroco, l’Assessore allo sport del Comune di Cervia Michela Brunelli.
La competizione è stata particolarmente combattuta, ma è stata determinante per far balzare sul gradino più alto del podio della Via del Sale Manuel Senni del team Crainox con un tempo di 03:57:24, davanti a Federico Pozzetto del team MG.K Vis-Dal Colle Re Artù. Terzo posto per Paolo Colonna del Team Eracle.
Splendida vittoria del lungo femminile quella di Emilie Bottini del Team ASD Zerotest con un tempo di 04:31:26 seguita da Giulia Medri, in forza alla Bikeconcept Team ASD, e da Katarina Novak della ASD New Molini Dolo, rispettivamente seconda e terza.
Per il percorso di 105 Km la vittoria va a Francesco Pirro del team ASD GO Fast, seguito da Luca Fantozzi del ASD H3 Race Team. Al terzo posto Giampaolo Busbani del team Crainox. Per le donne vince Alessia Bortoli del Asd Capitani Minuterie Metaliche Cycling. Chiara Ciuffini, team Cingolani e Cinzia Maraldi del Asd Gianluca Faenza Team, sono rispettivamente seconda e terza.
Sempre motivo di grande partecipazione la premiazione speciale del Trofeo SAP che giunge alla sua diciassettesima edizione, riservato agli appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo della Polizia Penitenziaria, al Corpo dei Vigili del Fuoco, ai Comandi di Polizia Provinciale, ai Comandi di Polizia Municipale, all’Esercito, alla Capitaneria di Porto, all’Aeronautica Militare e alla Marina Militare.
Si è, così, concluso il grande weekend targato Fantini Club che celebra la passione per la bicicletta, ma non solo, iniziato venerdì nel pomeriggio con la grande area expo allestita sul Lungomare di Cervia.
L’intenso pomeriggio di sabato 1° aprile è cominciato con l’incontro con l’autore Beppe Conti, firma illustre del giornalismo sportivo italiano ed attuale opinionista di Rai Sport, che ha presentato il libro “Ercole Baldini. Una leggenda italiana”, opera che rende omaggio all’ultimo grande rappresentante del periodo d’oro del ciclismo italiano, scomparso lo scorso dicembre.
A seguire si è tenuto l’evento di presentazione alla stampa della 26ma Granfondo Via del Sale Fantini Club, a cui hanno preso parte anche i grandi campioni Jury Chechi, Gianni Bugno e Davide Cassani, ex CT della nazionale ciclismo, dirigente sportivo, commentatore televisivo e Presidente Apt Servizi Emilia-Romagna. “Ogni anno il mondo del ciclismo si ritrova a Cervia in occasione della Granfondo Via del Sale – ha detto Cassani – Corriamo insieme ed è una bellissima occasione di condivisione. Ogni anno è un’emozione”. “Ci troviamo ogni anno a Cervia – gli ha fatto eco Gianni Bugno – perchè questa granfondo è veramente una gran bella gara. L’asso nella manica della Via del Sale è sicuramente Claudio Fantini, che più di vent’anni fa ha creato un evento che ancora oggi è emozionante e divertente come lo era allora”
.L’incontro si è svolto come un vero e proprio viaggio nel tempo, che ha ripercorso tra emozioni e ricordi i ventisei anni di storia del ciclismo e della Granfondo Via del Sale Fantini Club, a partire dalla prima edizione del 1997, facendo rivivere ai numerosi appassionati di ciclismo presenti i momenti più significativi di questa incredibile manifestazione.
Fra gli ospiti intervenuti, moderati dallo speaker Daniel Guidi, anche il giornalista Beppe Conti, oltre a: Massimo Medri, Sindaco del Comune di Cervia, Emiliano Borgna, responsabile Acsi Settore ciclismo, Massimo Denarier, Segretario SAP Valle d’Aosta e Segretario Generale del CESP, Massimo Bosi, responsabile Cervia Summer Bike, Marcello Bondoni, direttore di BPER filiale di Cervia, e Claudio Fantini, CEO di Fantini Group.
Entrambi gli appuntamenti del sabato pomeriggio sono stati trasmessi anche in diretta streaming. I video integrali dell’evento sono disponibili sul sito Fantiniclub.com alla sezione Fantini club LIVE.
A conclusione del travolgente week end delle due ruote, grande è la soddisfazione degli organizzatori, per una sfida che si riconferma il più importante evento ciclistico in Italia di inizio stagione. Fondamentale come sempre il supporto del Comune di Cervia, della Regione Emilia-Romagna e di tutti i volontari sul percorso che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione.
“Anche quest’anno – ha detto Claudio Fantini, che oltre ad essere il Ceo del Fantini Club è la mente e l’anima dell’evento – siamo riusciti a portare a Cervia la storia del ciclismo. Per me e per tutto il mio staff è una grande soddisfazione. Sentire le belle parole che tutti hanno speso per questo evento e la stima che hanno espresso nei confronti del nostro lavoro è un’emozione che mi ripaga di tutti gli sforzi fatti.
In attesa della prossima edizione della Granfondo Via del Sale Fantini Club, già programmata per il 7 aprile 2024, l’appuntamento è ora il 7 e 8 ottobre per la quarta edizione dellacicloturistica Strade Bianche del Sale Fantini Club, l’evento dedicato agli amanti della bici senza i vincoli della competizione agonistica, che ha riscosso un grandissimo successo, con mille partenti alla scorsa edizione. (Info e iscrizioni sul sito Semplify AVAS has detected a possible fraud attempt from “r.news-sporturtravel.com” claiming to be stradebianchedelsale.com)
Eventi Ammp 2023

Venerdì 7 aprile presso mercato campagna amica dalle ore 10 alle ore 12 i volontari Ammp saranno a disposizione per effettuare test gratuiti del respiro e del cammino.
Eventi Passati
I° cena del respiro
Grande partecipazione alla prima cena del respiro a Cattolica in collaborazione con l’Associazione “insieme per il Respiro” per testimoniare l’importanza di fare rete. Cena di raccolta fondi da destinare al sostegno della Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari. La serata si è sviluppata in collaborazione con Nutrizionisti ,Chef e Pneumologi per incontrare i cittadini e parlare dell’importanza del prendersi cura di se stessi anche attraverso il cibo.

CENA DI NATALE 2022
“Attraverso questo momento conviviale e di condivisione, con l’approssimarsi delle festività, AMMP O.D.V. ha incontrato, come ogni anno, tutte le persone che seguono e appoggiano l’Associazione nel suo impegno verso la Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari e nel sostegno di pazienti affetti da queste patologie.
La serata è stata un’opportunità per condividere con tutti i presenti i risultati raggiunti da AMMP O.D.V. nell’ultimo anno, grazie all’aiuto e al sostegno di tutte le persone che credono in noi e nella nostra mission.
E’ stato inoltre un momento di incontro e riflessione per approfondire tematiche riguardanti l’importanza della Ricerca Scientifica e l’impegno dedicato ai pazienti e ai loro familiari, presentando contestualmente i progetti che AMMP O.D.V. intende perseguire in futuro.”
CONSEGNATA LA PRIMA BORSA DI STUDIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “SHARING BREATH” DEDICATO AL RESPIRO
“Un nuovo gesto concreto a sostegno della ricerca sulle Malattie polmonari: Lunedì 05 dicembre presso l’Ospedale Morgagni, è stata consegnata la prima Borsa di Studio dell’importo di ventimila euro, dedicata a supportare progetti di ricerca nell’ambito delle Malattie Rare Respiratorie.I fondi della borsa di studio conferita, sono stati raccolti grazie al progetto “Sharing Breath 2022” / www.sharingbreath.com, che, per il quarto anno consecutivo ha reso Forlì la Capitale Italiana del Respiro.Questo è stato possibile grazie anche alle tante aziende e imprese che hanno aderito fornendo ciascuna un contributo importante al fine del raggiungimento del risultato. Si tratta di CONAD, con il progetto “Ad ampio Respiro” , dell’Azienda CERACARTA, del Grand Hotel Forlì, Nolo Attrezzature, Dorhouse, Campagna Amica, Rotary Club, Ristorante Le Tre Corti, Gran Caffe 900, Gommauto, Herrnbrau, Casta Cucine, Carrozzeria Elite, Fioreria Il Mughetto, Cantina Forlì Predappio, Sacem, Pasticceria Le Tentazioni, Acqua Cerelia, Lafor e Tubozeta.”
Ammp Odv sostiene Mettiamoci all’Opera!
Il progetto
Con il progetto “Mettiamoci all’opera!” vogliamo fare innamorare i bambini dell’opera lirica, in particolare de Il Rigoletto di Giuseppe Verdi, l’opera più amata nel mondo, e per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Il genere lirico è erroneamente considerato poco attrattivo e stimolante, ma questo giudizio viene ribaltato nel momento in cui si propongono nuove modalità di fruizione e trasmissione, in cui gli allestimenti e gli adattamenti sono brillanti e, al contempo, didattici.
“Mettiamoci all’opera!” si articolerà in tre parti:
1) Opera a scuola:
Organizzeremo alcune lezioni per almeno 8 classi delle primarie e secondarie delle scuole di Forlì per raccontare la trama dell’opera, descrivere i personaggi e insegnare alcune arie corali che i bambini canteranno il giorno dello spettacolo insieme ai protagonisti;
Prepareremo del materiale audio ad uso dei bambini per esercitarsi nei cori che canteranno il giorno dello spettacolo.
2) Opera a teatro:
Ovvero, lo spettacolo a teatro rivolto a tutti i bambini e ragazzi coinvolti. La regia sarà affidata ad Andrea Farì, fondatore di InArte che ha grande esperienza in spettacoli didattici in collaborazione con altre realtà del territorio che seguiranno i giovani cantanti lirici.
3) Scritto d’opera:
Realizzeremo un libretto in cui vi sarà la narrazione della storia, dei personaggi e le musiche piene di brio e di allegria. Il libretto sarà uno strumento essenziale del percorso e in grado di far rivivere ai bambini questa straordinaria esperienza.
Come verranno utilizzati i fondi richiesti
Il progetto è ambizioso, noi ci mettiamo tutta la nostra professionalità e il nostro entusiasmo, ma per fare un fantastico lavoro abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Abbiamo progettato due step per realizzare “Mettiamoci all’opera!”:
Il primo step, che coinvolge al massimo 200 studenti, prevede un primo spettacolo, 100 ore di lezione a scuola coi bambini e di preparazione dei cantanti, la progettazione e la stampa di 600 libretti.
L’importo che dobbiamo raggiungere per realizzare questa prima parte con tuo aiuto è di € 10.000.
Il secondo step coinvolge 500 bambini, prevede ulteriori 60 ore di lezioni a scuola, due spettacoli in più. I costi di allestimento e preparazione rimarranno invariati, mentre si aggiungeranno quelli diretti delle due extra recite.
Per riuscirci dobbiamo raggiungere € 12.000.
Perché è importante il tuo sostegno
Questo progetto nasce da una constatazione preoccupante, ovvero che l’opera rischia di morire proprio nella patria che l’ha creata, e dalla certezza entusiasmante che con la competenza e la cura, insieme a voi riusciremo a darle nuova linfa!
“Mettiamoci all’opera!” è un progetto di comunità: un’intera città si prende cura di un bene che merita di non estinguersi solo perché non è conosciuto né trasmesso correttamente ai più giovani.
Con il tuo sostegno investiremo insieme nei giovani di Forlì e potrai entrare a far parte del progetto scegliendo la tua ricompensa preferita!
Chi siamo
“InArte. Projects of Cultural Integration” è un’associazione culturale nata nel 1998 a Forlì, da un’idea di Ilaria Mazzotti e Andrea Farì ed è l’associazione del terzo settore che promuove la campagna “Mettiamoci all’opera!”.
Obiettivo fondante è la volontà di diffondere un nuovo approccio relazionale basato sulla musica come linguaggio universale, che si impara dall’esperienza e dal “fare”.
Nel 2004 InArte ha fondato Accademia InArte, scuola di Musica di Forlì accreditata alla Regione Emilia-Romagna, al Ministero dell’Istruzione e convenzionata con importanti Conservatori Statali, che attualmente è frequentata da 350 bambini, ragazzi e adulti.
Dal 2015, con bando pubblico InArte gestisce anche la Scuola comunale di musica e Il Centro Culturale Vittorio Belli: Arte, Musica, Ambiente di Bellaria Igea Marina (RN) che conta oltre 120 iscritti.
I progetti delle scuole di musica gestite da InArte partono dall’idea che la musica sia un linguaggio fondamentale per lo sviluppo equilibrato della sensibilità ed intelligenza di bambini e adulti.
Fare musica ci rende più empatici, dà un senso di benessere, allevia lo stress, affina l’ascolto e, come dimostrano studi nel campo delle neuroscienze, migliora l’attenzione e rafforza
la memoria e le abilità logico-matematiche. Quella musicale è una formazione sempre più importante in una società che spinge alla competizione, all’individualismo, alla chiusura in sé stessi.
Partner del progetto
Per la realizzazione del progetto annoveriamo tra i partner le seguenti istituzioni e organizzazioni: l’assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, l’associazione di volontariato AMMP Odv, la rete delle scuole di musica Forlì Suona, la Fondazione Entroterre Festival, Romagna Musica Soc. Coop., gli Istituti Comprensivi di Forlì, Emilia Romagna Concerti, Young Musicians European Orchestra.
Un Respiro in Musica

Vi aspettiamo dalle ore 20.30
concerto a cura del Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova di Forlì
Cena di Natale 2022

Carissimo/a,
con la presente abbiamo il piacere di invitarLa alla Cena di Natale di AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari).
Attraverso questo momento conviviale e di condivisione, con l’approssimarsi delle festività, AMMP O.D.V. intende incontrare, come ogni anno, tutte le persone che seguono e appoggiano l’Associazione nel suo impegno verso la Ricerca Scientifica sulle Malattie Rare Polmonari e nel sostegno di pazienti affetti da queste patologie.
La serata offrirà l’opportunità per condividere con tutti i presenti i risultati raggiunti da AMMP O.D.V. nell’ultimo anno, grazie all’aiuto e al sostegno di tutte le persone che, come Lei, credono in noi e nella nostra mission.
Sarà inoltre un momento di incontro e riflessione per approfondire tematiche riguardanti l’importanza della Ricerca Scientifica e l’impegno dedicato ai pazienti e ai loro familiari, presentando contestualmente i progetti che AMMP O.D.V. intende perseguire in futuro sempre grazie al prezioso e indispensabile aiuto di Voi tutti.
La Cena di Natale si terrà presso il Grand Hotel Forlì, via del Partigiano, 12/bis
Venerdì 2 dicembre 2022
Programma della serata
- Ore 19,30 Saluto del Prof. Venerino Poletti e del Presidente AMMP Ing. Matteo Buccioli
- Ore 20.00 Inizio cena
Il contributo richiesto per la serata è di euro 30,00.
La preghiamo gentilmente di confermare la sua presenza entro il 30 novembre p.v., contattando Daniela (tel. 320.1656474 /393.6405340).
Ringraziandola sin da ora per la Sua cortese attenzione, nella speranza che la nostra proposta Le possa essere gradita, le inviamo i nostri più cordiali saluti.
AMMP O.D.V.
Tavola rotonda: Le cure palliative per le persone affette da insufficienza respiratoria
Il panorama attuale sottolinea che le vicende di salute e di malattia richiedono una visione più complessa di quanto non potesse sembrare necessario solo alcuni decenni fa. In questa cornice, nel percorso che caratterizza l’organizzazione della Giornata Nazionale del Respiro 2022, evento patrocinato AIPO/ITS e SIP, è stata organizzata a Forlì, in data 16 settembre, una Tavola rotonda sul tema: “Le cure palliative per le persone affette da insufficienza respiratoria” . L’evento, organizzato da AMMP AISLA SICP AIPO ARIR , si svolgerà c/o Sala Pieratelli dell’ Ospedale GB Morgagni , dalle ore 15 alle ore 17.30, in presenza ed in remoto .
Si tratta di un importante momento per focalizzare l’attenzione dei cittadini su tutte le problematiche legate all’applicazione delle Cure Palliative nelle persone affette da malattie respiratorie : Persona e non più solo paziente , che sta affrontando con la sua famiglia, una malattia complessa respiratoria, ascoltata e supportata nella globalità dei propri bisogni non solo clinici, fisici, ma anche psicologici, sociali e spirituali.
Sarà anche l’occasione per valutare se e cosa è cambiato nei processi di presa in carico delle persone in cure palliative negli ultimi 2 anni,dall’ultimo documento di aggiornamento intersocietario AIPO/ITS-SICP-ARIR-SIMRI “ Le cure palliative nella persona con patologia respiratoria”(dicembre 2020)(1) e a cinque anni della legge 219/2017 che sancisce come ogni cittadino abbia il diritto di conoscere tutti gli aspetti della malattia , per potere ,consapevolmente, prendere decisioni che riguardano la propria vita familiare, sociale, lavorativa e , se vuole, la propria malattia ( Pianificazione Condivisa delle Cure) , oltre che il diritto di indicare una persona ( Fiduciario) che, in caso di comparsa di uno stato di incapacità di intendere e di volere, sia la sua voce che esprime consenso o dissenso ad una terapia.
La pandemia SARS-CoV-2 ha nettamente messo in evidenza le future esigenze della Medicina Respiratoria anche nel settore delle cure palliative verso nuovi modelli di erogazione delle cure e strategie, in cui è sempre più centrale il coinvolgimento attivo della persona e la formazione e l’educazione degli operatori sanitari che dovranno cambiare in modo da rispondere alle sfide della società delle prossime generazioni. Un ruolo fondamentale è svolto dalle Associazioni dei pazienti nel contribuire allo sviluppo di alcune delle più importanti politiche sanitarie nel settore delle malattie croniche respiratorie, neoplastiche e non neoplastiche (BPCO, IPF, Malattie rare, Malattie neuromuscolari con compromissione respiratoria).Fenomeni epocali come la pandemia Covid-19 hanno messo in luce la necessità di procedere uniti verso un nuovo modo di intendere l’assistenza sanitaria e i suoi sistemi di governance vivono una stagione in cui hanno il compito di far passare messaggi ed istanze dei pazienti (riconoscimento dell’importanza delle malattie respiratorie e dei diritti dei malati) nelle sedi Istituzionali. Le malattie polmonari rappresentano in Europa la quarta causa di decesso (il 15%) con una stima elevata per quanto riguarda le neoplasie (5,8%), le patologie ostruttive bronchiali e le bronchiettasie (3,4% con lo 0.2% per l’asma bronchiale), le vasculopatie (0.8%), le interstiziopatie polmonari (0.4 %),le pneumoconiosi (0.3%), la tubercolosi (0.1%). Le polmoniti rappresentano da sole il 3.5%.(2)
Dopo l’emergenza pandemica da COVID-19, in un contesto di salute globale che sempre più appare doversi ispirare ad un approccio di tipo “One Health”, si dovrà in qualche modo tenere conto di un mutamento complessivo dello scenario anche epidemiologico gravato sia da un doppio carico di malattie croniche, non solo respiratorie ma anche cardiovascolari, dismetaboliche e neurodegenerative,sia da emergenze sanitarie e ambientali che comportano l’aggravamento delle fragilità nei soggetti più a rischio. L’emergenza COVID-19 sembra indicarci che il potenziamento del territorio sia la giusta strada da percorre e che le Cure Palliative, con l’efficacia dimostrata della presa in carico globale, multidisciplinare e multi professionale integrata, territoriale e trans- murale ospedale-territorio, rappresentano il modello che sarà implementato nelle future politiche di Sanità Pubblica.(3)
Danila Valenti – SICP
Antonella Serafini – AIPO-ITS
Marco Dottorini – Consulta Ass. pazienti AIPO-ITS
- “Le cure palliative nella persona con patologia respiratoria”, Documento 2020 – AIPO-ITS, SICP, ARIR, SIMRI
- (European Lung Book Diseases)
- Transizioni epidemiologiche: la sanità pubblica tra malattie croniche e Covid 19-XIL Convegno AIE
Programma
In diretta da Forlì 16 settembre ore 15.00 – 17.30
Sala Pieratelli Ospedale GB Morgagni
Ore 15.00 Saluto delle Autorità
Introduzione: Danila Valenti
Moderazione: Marco Maltoni, Andrea Lanza
Ore 15.30 Le cure palliative moderne. Marco Maltoni
Ore 15.50 Le malattie polmonari. Claudia Ravaglia
Ore 16.10 Interfaccia patologie polmonari-cure palliative: la consulta. Antonella Serafini
Ore 16.30 La prospettiva dei pazienti e delle associazioni. AMMP. Matteo Buccioli
Ore 16.50 La prospettiva dei pazienti e delle associazioni. AISLA. Stefania Bastianello
Ore 17.10 Discussione
Ore 17.30 Conclusioni Marco Dottorini, Marco Maltoni, Antonella Serafini