Categoria: Blog Posts

Archive Posts Listed On This Page

I 10 anni di AMMP guardando al futuro

Oltre 200 le persone presenti lo scorso 27 giugno per celebrare il 10° anniversario di AMMP onlus Associazione Morgagni Malattie Polmonari di Forlì, fondata nel 2008 dal Prof. Venerino Poletti Direttore del Dipartimento di Malattie dell’Apparato Respiratorio e del Torace dell’AUSL della Romagna e Presidente AIPO. 

L’Associazione oggi presieduta dall’Ing. Matteo BuccioliOperation Manager dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna si occupa di sostenere la Ricerca Scientifica, le attività di Prevenzione e di sostegno a pazienti e loro familiari nel territorio romagnolo ed è divenuta punto di riferimento a livello Nazionale per le patologie rare polmonari.

Presenti alla serata Pazienti, Medici, Infermieri, Aziende per spegnere le prime 10 candeline di AMMP, insieme alle autorità l’Onorevole Jacopo Morrone, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, il Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, l’Assessore allo Sport del Comune di Forlì Sara Samorì, il Segretario Forlivese del Partito Democratico Valentina Ancarani, il presidente della FIMARP Fabrizio Andreotti e con un ospite d’eccezione: il Maestro Sabiu.

 

 

Foto 1 Samorì, Poletti, Buccioli, Morrone
Foto 2 Buccioli, Samorì, Andreotti, Sabiu
Foto 3 Ancarani, Poletti, Buccioli

È stata un’occasione per raccontare, attraverso le testimonianze dirette degli attori in prima linea, quanto è stato fatto fino ad oggi, a partire dagli importanti investimenti in Ricerca Scientifica, raccontati dalla Dott.ssa Sara Tomassetti, presso l’UO di Pneumologia di Forlì, tra cui l’istituzione di una Borsa di Studio per Data Manager a partire dal 2010, la donazione del Polisonnigrafo, della Cryo Sonda, del SW dedicato alla raccolta dei dati clinico-radiologici; passando per i 1300 studenti formati “ad un corretto stile di vita” per prendersi meglio cura dei propri polmoni attraverso il Progetto Scuola AMMP condotto dalla Dott.ssa Valentina Greco e sottolineando la crescita continua del sostegno a pazienti e familiari che oggi raggiunge la sua massima espressione con il Gruppo di Sostegno Psicologico la cui responsabile è la Dott.ssa Elenia Poli, concludendo con le testimonianze di Achille Abbondanza, paziente e consigliere dell’associazione che ha raccontato quanto l’incontro con il mondo di AMMP lo abbia sostenuto e dato speranza fino alla creazione del progetto Pedalando l’Italia senza perdere un respiro”, e di Fabrizio Andreotti, presidente della Federazione Italiana IPF e Malattie Polmonari che durante la serata haannunciato l’istituzione da parte di FIMARP della primaGiornata Italiana della Malattie Rare Polmonari il prossimo 22 settembre.

L’impegno della nostra associazione è quello di rinnovare con forza l’impegno preso nei confronti dei pazienti affetti da IPF e Patologie Rare Polmonari,  di costruire un futuro migliore attraverso la Ricerca Scientifica e la prevenzione. Per farlo speriamo di poter continuare a contare su tutti voi che stasera avete dimostrato la vostra vicinanza. Con queste parole l’Ing. Matteo Buccioli ed il Prof. Venerino Poletti chiudono la serata durante il taglio della torta.

Insieme siamo più Forti

 

Foto 4 Poletti, Buccioli
Read Details

Anno 2009: AMMP fa passi da gigante!

Nel 2009, dopo un anno dalla fondazione, AMMP diventa Onlus e rinforza il sodalizio con l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni di Forlì.

Una collaborazione che porta alla nascita di AIMART, l’ambulatorio interstiziale malattie rare e trapianto, che cresce giorno dopo giorno, passando da un’apertura settimanale alle cinque attuali.

Con l’ambulatorio crescono anche i risultati e i traguardi raggiunti, arrivando in 10 anni a oltre 150 pubblicazioni sulle riviste mediche internazionali e a seguire più di 700 pazienti di IPF.

Grazie al lavoro svolto e a tutti gli sforzi comuni l’U.O. di Pneumologia di Forlì è diventata un importante centro di ricerca: accreditata nel netwoork europeo, da settembre 2017 riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna e da maggio di quest’anno è entrata nel PDTA, il percorso interstiziopatie area vasta Romagna.

La dottoressa Sara Tomassetti con questa testimonianza video ci racconta le tante cose fatte insieme e i risultati ottenuti!

Un cammino che è solo all’inizio e che proseguirà grazie all’impegno di tutti!

 

 

 

Read Details

Giornata mondiale senza tabacco

La giornata mondiale senza tabacco.
Noi ci siamo, con il nostro Progetto-scuola AMMP.
Read Details

Dieci anni: È tempo di festeggiamenti!

È tempo di festeggiamenti!

10 ANNI INSIEME A VOI

27 giugno, il decimo anniversario di AMMP

 

Mercoledì 27 giugno nella suggestiva location del ristorante La Campaza a Fosso Ghiaia, immersi nel verde del bellissimo parco ai margini del Delta del Po, è in programma una serata dedicata ai 10 anni di attività di AMMP.

Vogliamo celebrare e condividere i risultati che l’associazione ha conseguito grazie al sostegno di tutti Voi!

Alcuni ospiti prestigiosi racconteranno come il contributo di AMMP abbia supportato i progressi scientifici, i miglioramenti nella vita dei pazienti e sostenuto la prevenzione, lavorando a stretto contatto anche con gli operatori sanitari e i giovani.

Tanti gli invitati, dai rappresentanti delle istituzioni locali ai presidenti delle federazioni nazionali e internazionali, insieme per festeggiare il lungo viaggio intrapreso 10 anni fa da AMMP.

Un’occasione per spegnere le prime 10 candeline di AMMP e per rinnovare la nostra volontà di rispondere al bisogno di ricerca scientifica e di sostegno ai pazienti, anche attraverso lo sviluppo della sensibilità e della prevenzione per le patologie rare polmonari, in particolare per la Fibrosi Polmonare Idiopatica.

L’associazione, fondata nel 2008 dal Prof. Venerino Poletti in memoria di Claudio Morgagni detto Gano, vuole continuare insieme a Voi nell’impegno di dare speranza ai pazienti affetti da patologie polmonari e, al contempo, di costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Per celebrare l’anniversario sarà realizzato un apposito annullo filatelico.

Durante la serata verranno anche raccolti nuovi fondi da destinare all’acquisto di nuovi strumenti per l’equipe del Prof. Venerino Poletti, per il sostegno del progetto scuola AMMP e per il Gruppo Pazienti.

 

Consulta l’articolo di AIPO

 

AMMP vuole continuare ad esserci e a impegnarsi, speriamo di avervi al nostro fianco perché insieme siamo più forti!

Read Details
Sticky Post

I primi 10 anni di AMMP

2008 – 2018

I primi 10 anni di AMMP

“L’associazione ha come scopo principale sostenere la ricerca clinica –e non solo clinica- nell’ambito delle malattie polmonari”

Prof.Venerino Poletti

 

Il 2018 è un anno importante per l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari.

Quest’anno festeggiamo 10 anni di attività!

 

Di strada ne abbiamo fatta tanta, anche se sembra ieri quando abbiamo deciso di iniziare questa avventura.

Era il 10 maggio del 2008 quando Claudio Morgagni, nostro caro amico, venne a mancare improvvisamente lasciando la sua volontà di continuare a contribuire alla ricerca medica.

I suoi amici si impegnarono a raccogliere 8000 euro durante il suo funerale.

Le difficoltà burocratiche per depositare la donazione all’ospedale portarono alla nascita della nostra associazione.

Oggi ci guardiamo indietro e vediamo alle nostre spalle 10 anni di impegni, progetti realizzati, ricerca, traguardi raggiunti, relazioni.

10 anni di lavoro svolto con passione e dedizione.

10 anni di obiettivi, servizi creati, persone coinvolte, amicizie nate.

Nei prossimi mesi vi racconteremo i momenti più importanti ed emozionanti di questi 10 anni, per rivivere insieme quello che abbiamo fatto.

Li ripercorreremo con voi ma con lo sguardo al futuro, alle cose che ancora possiamo e vogliamo fare.

Accompagnateci in questo viaggio lungo 10 anni, vi racconteremo da dove arriviamo e dove vogliamo andare!

Il professor Venerino Poletti, socio fondatore di AMMP, ci manda la sua testimonianza dove racconta la nascita dell’associazione.

 

Read Details

#FightIPF

Per chi soffre di Fibrosi Polmonare Idiopatica – IPF le speranze di sopravvivere arrivano in media a 4 anni dalla diagnosi. Non sempre è così, come testimoniano alcuni pazienti che, pur se affetti da IPF avanzata, vivono più a lungo, anche grazie alla scelta di affrontare la vita senza paura.

 

Peter King, diagnosticato nel 2006, racconta “Non ho mai voluto essere una vittima dell’IPF o che la malattia mi controllasse. Ho girato il mondo, ho fatto volontariato e ho raccolto fondi per donare delle sedie a rotelle in Sud Africa. Sì, ci sono giorni in cui è difficile ma, oggi, vedo la mia bombola di ossigeno come una mia estensione. La mia famiglia è il mio tutto. Sono ciò per cui vivo ogni giorno, guardando i miei nipoti crescere. Ogni giorno, custodisco le risate e i momenti che passiamo insieme, così che mi diano la forza nei momenti di difficoltà. Una cosa è certa, non smetterò mai di lottare”.

 

Per aiutare i pazienti a lottare è nato #FightIPF, un progetto internazionale promosso da Roche Italia con il sostegno dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare.

La Campagna prende ispirazione dalla canzone Fight Song, hit della cantante statunitense Rachel Patten, e trae spunto da un coro composto da figli e nipoti di persone affette da IPF che, cantando questa canzone, vogliono incoraggiare i loro genitori e nonni con IPF a continuare a combattere la malattia imparando di più su di essa e prendendo così decisioni più consapevoli che gli permettano di lottare oggi per conquistare giorni di vita utili a realizzare i loro progetti.

Il video, ispirato dal ‘Breathless Choir’ di Philips, è disponibile su www.fightipf.it, la piattaforma online di informazione che riunisce in un unico spazio digitale pazienti e medici specialisti per fornire informazioni sull’IPF e su come gestire al meglio la malattia.

 

La nostra Associazione ha deciso di sostenere questo progetto.

Fallo anche tu aiutandoci a diffondere la conoscenza dell’IPF e a far capire quanto sia importante per chi ne soffre giungere ad una diagnosi precoce necessaria per accedere quanto prima alle terapie utili a rallentare la progressione della malattia.

Diffondi il video attraverso i tuoi canali digitali utilizzando #FightIPF.

Read Details

Ricerca Scientifica e Supporto Pazienti

A partire dal 2008 AMMP ha sostenuto la Ricerca Scientifica attraverso la donazione diretta all’UO di Pneumologia di Forlì di strumenti importanti per il trattamento e la diagnosi come

la CRYO SONDA strumento diagnostico utilizzato per prelevare piccole porzioni di tessuto polmonare e aiutare i medici nella diagnosi di malattie dell’interstizio polmonare riducendo gli effetti collaterali per il paziente;

il POLISONNIGRAFO dedicato allo studio dei problemi respiratori notturni  per supportare lo sviluppo metodiche diagnostiche a minor impatto per i pazienti;

la CABINA PLETISMOGRAFICA dedicata alla diagnostica per lo stato di salute dell’apparato respiratorio dei pazienti, strumento centrale per l’attività diagnostica dell’UO di Pneumologia di Forlì;

applicativi software dedicati alla raccolta di informazioni cliniche e l’istituzione di Borse di Studio dedicate a Data Manager per il supporto alle componenti sanitari nel loro fondamentale lavoro di Ricerca che ogni giorno mettono in atto.

AMMP da sempre dedicata il proprio impegno cercando di rispondere ai bisogni dei pazienti pneumologici attraverso

giornate di incontro tra medici, pazienti, parenti e volontari per parlare insieme delle problematiche di vita che ogni giorno i pazienti e le loro famiglie affrontano, un momento di condivisione che cresce ogni anno., progetti di supporto psicologico, esperienze con nutrizioniste ed altri professionisti volti a rispondere alle domande quotidiane che ogni paziente si trova ad affrontare.

A partire dal 2011 AMMP ha iniziato a lavorare nelle scuole primarie di Forlì, Ravenna e Lugo grazie alla Dott.ssa Valentina Greco che con il Progetto scuola ha formato più di 1300 studenti, un investimento sul futuro in cui AMMP continuerà ad investire perché i giovani sono la speranza di un mondo migliore.

Se anche tu vuoi aiutarci a continuare il nostro impegno puoi farlo diventando socio oppure attraverso donazioni dedicate a sostenere tutti questi progetti e i bisogni futuri.

Read Details